
Crisi in Medio Oriente, alzati i livelli di allerta in Italia
Il Viminale ha disposto nuove misure è alzato i livello di allerta
Il Viminale ha disposto nuove misure è alzato i livello di allerta
Marco Mancini, già capo del controspionaggio italiano, è stato intervistato da Giovanni Minoli, a Mixer, sulla crisi in Medio Oriente tra Israele e Palestina
Si è tenuto alla Camera dei Deputati il quinto appuntamento col Premio Francesco Cossiga. Tanti gli ospiti e gli spunti per un settore che merita divulgazione e approfondimento
Urla si sono alzate contro il generale dell’Esercito “Vannacci fascista, sei il primo della lista” – “Vannacci attento, ancora fischia il vento” Digos e Carabinieri vagliano le attività promosse a Lucca. Da ANSA Contestato il generale Roberto Vannacci a Lucca,
Giorgia Meloni e Alfredo Mantovano starebbero preparando la riforma dei servizi segreti: l’ipotesi è centralizzare le tre agenzie d’intelligence in un’unica struttura. Attualmente esistono l’Aisi (servizi interni), l’Aise (servizi esteri) e l’ANC (cybersicurezza). L’architettura attuale sarebbe ritenuta anacronistica e necessiterebbe
Già capo reparto dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna, Giuseppe Del Deo sale al vertice e diventa numero due dell’AISI. In quota FdI, lo 007 italiano lavorerà con Mario Parente. Del Deo 50 anni è da 30 anni nell’Agenzia in cui
“Il Mediterraneo centrale è una priorità per noi. Dobbiamo combattere i trafficanti di esseri umani. Non basta prendere i pesci piccoli. Dobbiamo intensificare la collaborazione tra gli Stati membri, le agenzie di tutta Europa, l’Europol, l’Interpol e cercare di adottare
Basterebbe un malware a mettere in crisi una struttura ospedaliera e bloccare gli apparati medicali. Diversi gli scenari che potrebbero gettare il Paese nel caos. Mille incidenti informatici trattati, 129 progetti di cybersecurity finanziati, 67 misure per l’affidabilità delle infrastrutture
Reclutamento: nuove opportunità per i giovani interessati a far parte dell’Intelligence italiana. Scopri le posizioni aperte e presenta la tua candidatura. Hai tempo fino al 30 giugno. Il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica seleziona costantemente le migliori
“L’Analisi Tattica e Strategica nel processo d’Intelligence” è il tema della lezione del Generale Nicoló Pollari, Direttore del SISMI dal 2001 al 2006 al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Pollari ha introdotto l’intervento definendo l’Italia
Arriva la stretta contro la diffusione di contenuti terroristici on line: arresto fino ad un anno e sanzioni milionarie sono previste per i server inadempienti. Lo prevede lo schema di decreto legislativo di adeguamento al Regolamento europeo 784 del 2021
Un’operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, è in corso dall’alba di questa mattinata, con l’impiego di poliziotti appartenenti al Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine ed alla Squadra Mobile di Crotone, in collaborazione
“Dal 2015 a oggi 575 soggetti sono stati espulsi dal Paese per motivi di sicurezza nazionale. Per altri e’ stato invece disposto un divieto di ingresso sul territorio nazionale, proprio perche’ ritenuti pericolosi per la sicurezza nazionale”. Lo ha detto
La Polizia di Stato e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale siglano un accordo di collaborazione per rendere ancora più efficace il contrasto ai fenomeni del cybercrime e accrescere la resilienza cibernetica del Paese, garantendo in particolare la tutela del Perimetro
Gli agenti della Polizia di Stato di Messina hanno fermato un uomo che sarebbe contiguo ad un’organizzazione terroristica di matrice jihadista. Il fermo è stato eseguito per partecipazione ad associazione con finalità di terrorismo. Il 18enne cittadino siriano, già collocato
La ricostruzione della fuga del russo Artem Uss è ben riassunta sulle pagine di Repubblica del 13 aprile. Al di là della squadra di slavi che avrebbe portato Uss fino in Slovenia, passando da Trieste, c’è un sospettato di peso
Nel corso del 2022 la Polizia di Stato ha arrestato 16 persone contigue agli ambienti del terrorismo-estremismo di matrice religiosa e una persona riconducibile a formazioni terroristiche di matrice politico nazionalista. Sono state rimpatriate 79 persone ritenute pericolose per la
Gli Stati Uniti stanno cercando di valutare i rischi per la loro sicurezza nazionale a causa della fuga di documenti relativi all’invasione russa dell’Ucraina. Lo ha dichiarato un portavoce del Pentagono. La fuga di documenti finiti online e rivelata la
La brigata Wagner avrebbe messo una taglia di 15 milioni di dollari sul ministro della Difesa Guido Crosetto. La segnalazione, secondo quanto riporta il Foglio, è arrivata al governo dall’intelligence. Dietro le minacce a Guido Crosetto ci sarebbe l’ex presidente
Intervistato dal Giornale, il vicepremier nonché ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a una domanda sulla denuncia da lui fatta, col ministro della Difesa Guido Crosetto, sul fatto che potrebbe esserci il gruppo Wagner dietro gli arrivi di molti migranti sulle
Bruno Frattasi è il nuovo direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). La nomina è arrivata oggi, a quattro giorni dalle dimissioni di Roberto Baldoni arrivate lunedì, durante il consiglio dei ministri che si è riunito a Cutro. Frattasi,
Tra ghetti nel foggiano e schiavi delle arance, le mafie si arricchiscono. Intanto in Africa le organizzazioni criminali gestiscono milioni di dollari e l’Italia è sempre più spaccata sul business del secolo. Ogni parola di Piantedosi è strumentalizzata perché il
La DIGOS indaga dopo il Blitz di un gruppo di anarchici all’Altare della Patria a Roma. L’azione è avvenuta come gesto di solidarieta’ ad Alfredo Cospito e per protestare contro il regime carcerario del 41 bis a cui lo stesso
L’ex ministro dell’Interno, Marco Minniti, in un suo intervento su “la Repubblica” scrive che quando, praticamente un anno fa, e’ incominciata la cosiddetta ‘operazione speciale’ in Ucraina, l’intelligence russa aveva previsto settimane se non giorni per la conclusione delle attivita’
Una lettera minatoria a firma Federazione anarchica informale, senza annullo postale e con all’interno un proiettile calibro 22, è stata recapitata all’Iveco Defence Vehicles di Bolzano. Destinatario, un alto funzionario della società che fa parte del gruppo Exor, attivo del
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere le notizie, le notifiche e gli articoli di Difesa Magazine:
© DifesaMagazine.com | Privacy