Ultimi in:

Affari istituzionali

  1. Home
  2. -
  3. Affari istituzionali
Giovanni Maria Iannucci

L’incursore Iannucci al vertice del COVI

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Guido Crosetto, ha approvato la nomina del Generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci quale Comandante del Covi – Comando Operativo di Vertice Interforze.

CdM, Mario Cinque nominato Vicecomandante dell’Arma

Il Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha deliberato la nomina del Generale di Corpo d’armata del ruolo normale dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente, Mario Cinque, a Vicecomandante generale dell’Arma dei Carabinieri. Lo riferisce il

CdM ecco le nomine e le promozioni nell’Arma

Il Consiglio dei ministri si è riunito martedì 12 novembre 2024, alle ore 12.00, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della Difesa Guido Crosetto, ha deliberato: – la nomina del generale di Corpo d’armata del

Villaggio Difesa, l’evento che mancava in Italia, è partito col botto

C’è un anello che lega gli italiani allo “Stato” nella sua eccezione massima e in questo anello ci sono le donne e gli uomini in divisa che quotidianamente incrociamo. L’anello è costituito da una lega solida che ogni anno va forgiata anche attraverso gli eventi, i momenti solenni e le attestazioni di benemerenza ufficiali e ufficiose, come un buongiorno o un grazie, ad esempio, a coloro che lavorano per prevenire eventi o soccorrere in caso di necessità.

A ore l’Arma avrà un nuovo comandante generale

Comandante generale – Il tempo dell’attesa è finito. “Questa sera alle 18,30 sarò a Palazzo Chigi, informalmente, come decine di altre volte”, lo scriveva il Ministro Guido Crosetto sul suo account X per far chiarezza e rispondere, indirettamente, a illazioni

La scelta di Luciano Portolano in un momento delicatissimo

La scelta di Luciano Portolano non è a caso ed è frutto di una condivisione di intenti e di una riflessione basata sulla delicata situazione internazionale. I tanti focolai attivi destano preoccupazione e il nostro Paese, soprattutto per il ruolo

Luciano Portolano

Il Gen. Portolano è il nuovo Capo di Stato Maggiore della Difesa

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Guido Crosetto, ha approvato la nomina del Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano nuovo Capo di Stato Maggiore della Difesa. Succede all’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.“Il Generale Portolano è figura di altissimo livello

Giornata mondiale contro le droghe: i numeri della tossicodipendenza

Presentata la relazione annuale sulla tossicodipendenza in Parlamento. Lo scorso 25 giugno è stata presentata la relazione annuale, che – di fatto – rappresenta una istantanea sul fenomeno tossicodipendenza nel paese, con talune criticità rilevate: Tossicodipendenza ed ecosistema penale Nel

lagunari

I lagunari festeggiano 40 anni

La moderna specialità meccanizzata – anfibia dell’Arma di fanteria, istituita nel 1951, cui sono state affidate le tradizioni marinare della fanteria di marina della Serenissima Repubblica di Venezia (Fanti da mar) compie 40 anni.

Guardia di Finanza, una festa di tre giorni per i suoi 250 anni

Il 21 giugno scorso abbiamo ricordato l’istituzione del Corpo delle fiamme gialle, nato nel 1774 e, ancora oggi, 250 anni dopo, la Guardia di Finanza rappresenta un presidio irrinunciabile per la tutela della Repubblica, sotto molteplici aspetti, per ultimi il

Guardia di Finanza, 250 anni di sfide e traguardi

Al primo posto della trasformazione della Guardia di Finanza vi sono indubbiamente le parole innovazione e digitalizzazione mentre al secondo troviamo il sinonimo internazionalizzazione. Sud America, Artico, Balcani, sono solo alcune aree del mondo in cui oggi opera la Guardia

Claudio Graziano, l’ultimo saluto a un grande uomo

Claudio Graziano e l’ultimo saluto a Santa Maria degli Angeli Amici, colleghi, collaboratori, familiari e conoscenti in una chiesa gremita per salutare un uomo amato da tanti. C’erano i suoi ragazzi, i suoi pari corso, i politici di prima e