In occasione della giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, tanti sono stati i pensieri istituzionali espressi e le manifestazioni a corollario in favore di una istituzione che incarna umanità, solidarietà e spirito concreto di protezione civile.
Croce Rossa, le parole del Ministro Crosetto
“I simboli della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa incarnano valori universali di cura, solidarietà e vicinanza a chi soffre. Dietro questi emblemi si celano il coraggio e la dedizione di donne e uomini che operano, spesso in contesti estremamente difficili, per alleviare le sofferenze altrui. La Difesa è al loro fianco, per portare conforto, assistenza e speranza a chi ha bisogno. Perché il coraggio di aiutare è un potente strumento di pace”.
Così il Ministro Guido Crosetto in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
Origini
8 maggio 1828 nasce Henry Dunant, il quale, dopo la battaglia di Solferino del 1859, ebbe l’intuizione che dovessero costituirsi società di soccorso per raccogliere e curare i militari feriti in guerra.
Quattro anni più tardi, nel 1863, nasceva così la Croce Rossa e, nel 1864, egli riuscì a riunire le più grandi potenze europee, dando vita al primo nucleo di quelle che saranno note come le Convenzioni Di Ginevra.
Era nato il Diritto Internazionale Umanitario, dallo jus ad bello, allo jus in bello, l’ Umanità e il diritto entravano da protagonisti nei combattimenti, anche se – purtroppo – questo sembrerebbe essere stato dimenticato dalla comunità Internazionale, in questo particolare momento geopolitico.
Cerimonie

Il 7 maggio, a Roma, in via Toscana, presso la sede di Agenas, già sede del Comitato Nazionale della CRI, si è svolta la cerimonia di Onore ai Caduti della Croce Rossa Italiana, con la deposizione di una corona d’alloro, in occasione dell’80esimo anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Vari sono i palazzi comunali, sparsi in tutta Italia, che hanno scelto di imbandierare, con il simbolo di Croce Rossa, la loro sede per questa giornata.