Ultimi in:

Evidenza

  1. Home
  2. -
  3. Evidenza

Il confine della legalità – Il piano di concentrazione a Gaza e l’onere della scelta per le forze armate

Questo articolo, “il confine della legalità”, si basa sull’appello firmato da quindici docenti e ricercatori di diritto internazionale e diritto dei conflitti armati, pubblicato il 10 luglio 2025 e indirizzato al Ministro della Difesa, al Capo di Stato Maggiore e alle principali autorità legali e politiche dello Stato di Israele. Il testo è stato analizzato nella sua interezza e interpretato secondo criteri di rigore giuridico, etica operativa e responsabilità strategica.

La difesa piange un nuovo caduto

In questi due giorni la Difesa italiana si è trovato a compiangere la scomparsa di più suoi uomini, dall’armadio dei Carabinieri, con la morte di una giovane Comandante di Stazione Forestale, alla Marina Militare, con la prematura morte di un suo graduato, ora si apprende il decesso del Gen. C.A. Nicolò Falsaperna.

sicurezza selettiva ue caso moldavia

La sicurezza selettiva: quando l’Europa sceglie chi può esistere

La sicurezza selettiva è diventata il nuovo paradigma: chi decide chi può esistere davvero? Perché non si discute mai di Daryali nelle conferenze europee, mentre si parla di investimenti e ricostruzione? Magari non si daranno, qui, delle risposte, ma almeno si pone la domanda, per riflettere, per ripensare un certo argomento con altra verticale

Esplosione a Roma, aggiornamenti continui

Come facilmente desumibile, alla base dell’intervento delle squadre di emergenza vi era un incidente pregresso, i feriti, per la forte esplosione, salgono a 21.

Oresta, anche il MOSAC si unisce ad NSC e UNARMA

Si allarga il fronte delle sigle sindacali che rappresentano la loro solidarietà alla destituzione dall’incarico del Gen. Pietro Oresta, forse perché autore di un discorso (probabilmente giudicato controverso) alla Scuola Marescialli.

Oresta sollevato, solidarietà dalla base sindacale

A seguito delle polemiche sollevate sui social, il Generale di Divisione Pietro Oresta, Comandante la Scuola Marescialli dei Carabinieri, a Firenze, è stato posto a disposizione, quindi sollevato dall’incarico.

Bufera social sulla Scuola Marescialli

Nei giorni scorsi si è tenuta la cerimonia di fine corso alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze, uno spezzone video, non artefatto, riconducibile al Comandante dell’istituto di formazione ha creato scompiglio tra le varie chat.

Sindacati militari al tavolo

Legittima, la soddisfazione espressa attraverso i loro canali social, dalle sigle dei Sindacati SIM Carabinieri e USIF della Guardia di Finanza: buon lavoro!

NATO, PIL e difesa, ma da cosa?

All’Aia, si è parlato di difesa. Si è parlato di scenari, di deterrenza, di cybersicurezza, di minacce ibride, di spese da alzare, da rafforzare, da rendere “proporzionate all’instabilità”. Nulla di sorprendente. Tutto perfettamente allineato al linguaggio dell’epoca.

Paris Air Show 2025, CIRA ambasciatore della Space Economy Made in Italy

Il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) ha partecipato al Paris Air Show 2025, tenutosi a Le Bourget dal 16 al 22 giugno, promuovendo il ruolo dell’industria italiana della Space Economy e rafforzando la propria rete di collaborazioni internazionali in ambito aerospaziale.

E se Kant avesse ancora ragione?

230 anni dopo “Per la pace perpetua”, il filosofo ci interroga sulla guerra – e sulle nostre responsabilità. In un’epoca che celebra tutto e ricorda nulla, dove ogni giorno è la Giornata Mondiale di qualcosa, un anniversario tondo rischia di passare sotto silenzio. Eppure, 230 anni fa – nel 1795 – Immanuel Kant pubblicava un libretto destinato a durare più della polvere di molte rivoluzioni: Per la pace perpetua.

Guerra a bassa intensità?

Al Udeid sotto tiro: Teheran rilancia la guerra a bassa intensità, anche se ora vi sono voci (confermate) di una pax tra Israele e Iran, “mediata” da Trump.