Quarantacinque anni dopo il sisma del 23 novembre 1980, l’Irpinia continua a parlare attraverso le sue cicatrici, oggi trasformate in forza, la gratitudine nata dalle macerie e la resilienza che ancora guida chi difende, protegge e ricostruisce. Non è un anniversario: è un’eredità viva, che chiede presenza e coraggio.
di Cristina Di Silvio
I 90 secondi che cambiarono l’Irpinia
Novanta secondi. Tanto bastò, quarantacinque anni fa, per cambiare per sempre il destino dell’Irpinia.
Novanta secondi che non sono mai davvero trascorsi: continuano a vibrare nei muri ricostruiti, nelle strade tornate a vivere, negli sguardi di chi vide il mondo spezzarsi come vetro sottile.
La notte del 23 novembre 1980 non fu solo distruzione: fu un’interruzione brutale dell’ordinario, uno smarrimento collettivo che tolse radici e respiro. Case, volti, storie: tutto sembrò sparire in un solo istante. Eppure, in quel buio disorientato, qualcosa si accese subito. La presenza degli altri. La gratitudine verso chi arrivò senza esitazioni, verso gli uomini e le donne accorsi da ogni parte d’Italia per scavare con le mani, soccorrere, proteggere, semplicemente restare.
È da quella presenza che questa terra ferita iniziò a risollevarsi: non chiedendo pietà, ma strumenti; non cercando conforto, ma alleanza. E con le mani sporche di polvere tornò a riscrivere il proprio futuro.
Oggi, tra corridoi di uffici e bar di paese, capita di rivedere qualcosa di quel passato negli occhi di chi incontriamo: un gesto trattenuto, un silenzio carico, un dolore che non si dice ma si intuisce.
Pasternak ricordava che le persone ci vengono mandate per correggere i nostri errori. Non per giudicarci, ma per mostrarci ciò che non abbiamo il coraggio di guardare.

Così accade anche alle comunità: ogni incontro diventa una cerniera che apre nuovi passaggi. Una mano tesa, uno sguardo che si riconosce, un soccorritore che salva una vita e, senza saperlo, ridà forma anche alla propria. Alla fine, resta solo ciò che ci ha cambiati davvero. Il resto scivola via, come le scosse che si spengono ma lasciano un nuovo modo di camminare sulla stessa terra.
Ci sono poi giorni in cui il desiderio sembra svanire: non vogliamo parlare, muoverci, essere presenti. È una stanchezza che non è del corpo né della mente; è più profonda, più antica.
Sembra apatia, invece è una domanda. Wilde lo capì con lucidità: quando non si ha voglia di niente, si ha bisogno di tutto. Anche la terra che trema lo fa perché cerca stabilità; anche un popolo che si ferma lo fa perché ha bisogno di ritrovare la propria direzione. Il bisogno vero non fa rumore. Arriva come una porta socchiusa, e resta lì in attesa di un gesto deciso ma gentile.
È in quel gesto che nasce la presenza che ancora oggi anima chi difende il Paese.
È la presenza delle Forze Armate, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, degli operatori della sicurezza: uomini e donne che trasformano la memoria in preparazione, la paura in prevenzione, la fragilità in architettura civile.
Sono loro a rispondere ai crolli silenziosi degli individui e delle comunità, a sostenere ciò che vacilla, a generare futuro dove altri vedrebbero solo rovine.
L’Irpinia, quarantacinque anni dopo, non celebra solo il dolore. Celebra la sua straordinaria capacità di rinascere.
È un laboratorio vivente di resilienza, una prova concreta di ciò che accade quando un territorio decide di non lasciarsi definire dalla propria ferita, ma dalla propria risposta. Ricordare non è commemorare: è costruire.
È tenere aperta la porta del passato per trasformarlo in fondamento del domani. È comprendere che il coraggio non è un lampo eroico, ma una presenza che non abbandona, una disciplina dell’anima e delle istituzioni.
Novanta secondi hanno stravolto tutto.Quarantacinque anni hanno insegnato che tutto può essere ricostruito se qualcuno resta, ascolta, guarda dove fa male.
Oggi, 23 novembre 2025, tornando in questa terra che un giorno tradì e poi si rialzò, possiamo dirlo con certezza:la vera forza non è ciò che resiste, ma ciò che si rialza.
ENGLISH VERSION
Ninety Seconds, Forty-Five Years: The Earth Still Trembling Inside Us
by Cristina Di Silvio
Abstract
Forty-five years after the earthquake of November 23, 1980, Irpinia continues to speak through its scars transformed into strength, the gratitude born from its ruins, and the resilience that still guides those who defend, protect, and rebuild. This is not an anniversary: it is a living legacy that demands presence and courage.
Ninety seconds. That was all it took, forty-five years ago, to change the fate of Irpinia forever. Ninety seconds that have never truly passed: they still vibrate through rebuilt walls, revived streets, and in the eyes of those who saw their world shatter like thin glass.
The night of November 23, 1980, was not only destruction: it was a brutal interruption of the ordinary, a collective disorientation that stripped people of their roots and breath.
Homes, faces, stories everything seemed to vanish in an instant. Yet in that disoriented darkness, something lit up immediately.
The presence of others. Gratitude toward those who arrived without hesitation, toward the men and women who came from every corner of Italy to dig with their hands, to rescue, to protect, to simply remain. It was from that presence that this wounded land began to rise again: not asking for pity, but for tools; not seeking comfort, but alliance. And with dust-covered hands, it returned to rewriting its own future.
Today, walking through the corridors of command posts or the bars of the rebuilt towns, you sometimes glimpse something of that past in the eyes of the people you meet: a restrained gesture, a charged silence, a pain unspoken but unmistakable.
Pasternak reminded us that people are sent to us to correct our errors, not to judge, but to show us what we lack the courage to face.
Communities work the same way: every encounter becomes a hinge opening onto a new path.
A hand extended, a look that recognizes itself, a rescuer saving a life and, unknowingly, reshaping his own. In the end, only what has truly changed us remains.
Everything else slides away, like tremors that fade but leave behind a new way of walking on the same earth. Then there are days when desire itself seems to disappear: we don’t want to speak, to move, to be present.
It is a weariness that belongs neither to the body nor the mind; it is deeper, older. It looks like apathy, but it is a question. Wilde understood it with clarity: when we feel like wanting nothing, we are in need of everything. Even the earth trembles seeking stability; even a people that stops does so because it must rediscover its direction. True need makes no noise. It appears like a half-open door and waits for a gesture decisive yet gentle. It is in that gesture that the presence animating those who defend the country is born.
It is the presence of the Armed Forces, Civil Protection, the Fire Brigade, and all security operators: men and women who turn memory into preparedness, fear into prevention, fragility into civic architecture. They are the ones who respond to the silent collapses of individuals and communities, who support what wavers, who generate future where others would see only ruins. Irpinia, forty-five years later, does not commemorate pain alone. It celebrates its extraordinary capacity to rise again. It is a living laboratory of resilience, a concrete demonstration of what happens when a land chooses not to be defined by its wound but by its response.
To remember is not to commemorate: it is to build. It is to keep the door to the past open so that it may become the foundation of what is yet to come. It is to understand that courage is not an isolated flash of heroism, but a presence that does not abandon a discipline of the soul and of institutions.
Ninety seconds overturned everything. Forty-five years have taught us that everything can be rebuilt if someone stays, listens, and dares to look where it hurts.
And today, November 23, 2025, returning to this land that once failed and then rose again, we can say it with certainty: true strength is not what withstands the blow, but what rises after it.