Il 21 maggio scorso, presso l’aula dell’8^ Rgt Lazio, si è tenuto un incontro sindacale, tra il personale del comparto scientifico dell’Arma dei Carabinieri e il SIM Carabinieri.
SIM, dipartimento investigazioni scientifiche
L’occasione appena trascorsa è stata utile per far conoscere al personale, siamo essi iscritti o meno alla particolare sigla, gli sforzi che sono stati portati avanti dal SIM per far riconoscere ciò che l’Italia già sà: la professionalità del comparto.

Durante l’incontro, a cui ha partecipato anche il Comandante del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche e il Comandante della Divisione Unità Specializzate, con i loro saluti istituzionali, si è posta in evidenza il riconoscimento di apposita indennità nel contesto del Fondo Efficienza Servizio Istituzionale, andando a esplicare i motivi che hanno portato a opzionare anche tale scelta, piuttosto che insistere verso soluzioni alternative, come – per esempio – la concessione di tale emolumento con cadenza mensile.
Interessante, tra i vari argomenti trattati, la presentazione dei vertici del SIM, facendo seguire agli stessi quella dei vari dipartimenti su cui articolata.
Sicuramente in questa sede una prima rilevanza ha assunto la presentazione di Manuel Rubini, quale referente per il comparto scientifico, facendolo seguire, a stretto giro, con le attività (e il supporto) che può essere fornito dalla sigla in materia previdenziale, assistenziale (sanitaria, anche coinvolgendo i famigliari dell’associato), matricolare.
Presentato, quindi, il sito web, dal quale è possibile accedere, e quindi interloquire, con i vari responsabili dei Dipartimenti, a parte l’accedere a risorse utili per la vita professionale.
Accingendosi al termine, vari sono stati gli argomenti che, durante le tre ore assembleari, hanno toccato gli interessi degli astanti, spaziando tra: trattamento pensionistico, convenienza nell’accesso all’ausiliaria, gestione matricolare – utile per avanzamenti e concorsi – accenno a indennità servizi di istituto per il controllo del territorio, in favore di reparti che svolgono turnazione h24, come il Reparto Dattiloscopia Preventiva.


