Antartide, record della nave italiana «Laura Bassi»: raggiunto il punto più a Sud.

Un giorno storico per la ricerca italiana grazie all’impresa compiuta dalla nave rompighiaccio Laura Bassi che oggi ha raggiunto il punto più a sud mai raggiunto dell’Antartide. La missione della Laura Bassi, impegnata nel corso della campagna oceanografica della 38° Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), è iniziata lo scorso 17 novembre, quando la rompighiaccio ha lasciato Trieste per raggiungere il porto di Ravenna e da qui, dopo aver caricato personale e materiali, ha intrapreso una navigazione di circa 40 giorni, verso la Nuova Zelanda. Il 5 gennaio la partenza dal porto di Lyttelton alla volta della stazione Mario Zucchelli — base scientifica italiana in Antartide, capace di ospitare 80-90 persone.Oggi il momento più atteso. 78° 44.280′ S: queste le coordinate del punto toccato dalla N/R Laura Bassi, il più meridionale mai raggiunto nel Mare di Ross in Antartide e in generale del punto più a sud mai raggiunto da una nave. L’area fino ad oggi ancora inesplorata è stata raggiunta per effettuare i campionamenti previsti nell’ambito del progetto ‘Bioclever’ coordinato dall’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) del Consiglio nazionale delle ricerche, grazie anche alla collaborazione dell’osservatorio marino MORSea (Università Parthenope).I primi risultati dello studio dei parametri fisici dell’acqua marina hanno evidenziato la presenza di acqua particolarmente fredda e si confermano di grande importanza per lo studio della dinamica delle correnti nel Mare di Ross. Inoltre, una prima analisi del materiale prelevato ha evidenziato un’elevata densità di stadi larvali e giovanili di specie ittiche, evidenziando la presenza di alcune varietà raramente osservate nel Mare di Ross e di una grande quantità di alghe unicellulari che denotano un’elevata produzione primaria e incoraggiano ulteriori ricerche.”La ricerca italiana segna oggi un altro importante traguardo” – ha commentato la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini – “Un record mondiale che consentirà ai ricercatori di effettuare importanti campionamenti nell’ambito delle ricerche sugli effetti dei cambiamenti climatici”.

Condividi articolo
Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
LinkedIn
Email

Leggi altro

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Centenario dell’Aeronautica. Ecco i francobolli commemorativi.

𝙂𝙡𝙞 𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙛𝙧𝙖𝙣𝙘𝙤𝙗𝙤𝙡𝙡𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙄𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙖𝙙𝙚 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮, 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙧𝙤 𝘼𝙙𝙤𝙡𝙛𝙤 𝙐𝙧𝙨𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙖𝙥𝙤