A seguito di restauro, è stata riposizionata una originale insegna, appunto, riportante “CARABINIERI”, sulla facciata del comando dell’Arma di Cetona.
Una antica insegna, la tradizione che continua
La Stazione Carabinieri di Cetona (Siena) è attiva dal 1860 e ha sede in un complesso storico: già sede del Palazzo di Giustizia, Pretura e poi del Comune, fino al 1876.
Alla struttura è annessa la Torre del Rivellino, edificata nel XV secolo.


Le lettere dell’insegna, in cotto smaltato, fatte recuperare a un artigiano locale, grazie all’iniziativa del Comando Arma, il supporto del Comune e il parere favorevole della soprintendenza, erano state rinvenute sotto cumuli di calcinacci.
Andate perdute le due “RR” che prevedevano la scritta “CARABINIERI”, considerando l’epoca savoiarda. Significavano, le due RR, Reali Carabinieri, era il tempo in cui sulla granata della fiamma della Benemerita era apposto “VE”, Vittorio Emanuele, e non “RI”, Repubblica Italiana.
Dalle ricerche esperite, infatti, è possibile supporre che quella insegna era già presente alla fine dell’800, evidentemente rimossa in occasione di restauro, negli anni ’80, dell’annesso bastione.