Europol, Convention dei capi di polizia

Settimana scorsa si è concluso il simposio EPCC, European Police Chiefs Convention dell’Europol.

Europol, condivisione esperienze e buone pratiche

La scorsa settimana, i vertici di polizia, o comune i loro rappresentanti, riferendosi a ben 53 paesi e a 13 organizzazioni internazionali, si sono ritrovati, sotto egida Europol, per la 14th edition of the European Police Chiefs Convention.

Evento di punta, lo definisce la Direttrice esecutiva di Europol, Catherine Bolle, perché associa buona parte della triplice della sicurezza (intelligence, safety e security), partecipandovi non solo i vertici di polizia ma anche delle organizzazioni doganali, rappresentanti della commissione europea, organizzazioni di respiro transnazionale, come OSCE e osservatori NATO, insomma il gotha ideale per discutere delle minacce alla sicurezza continentale, specie se a tema terroristico e lotta alla criminalità organizzata o risoluzione crimini complessi.

Questi ultimi spaziano dalla crimor, per come ben conosciuta in Italia, in funzione delle importanti ramificazioni all’estero che per I reati online, che richiedono sempre una matrice collaborativa da e verso l’estero.

Vari sono stati quindi gli incontri a latere, occasioni per rinsaldare accordi bilaterali e multilaterali, stante siano stati messi sul tavolo il costo sociale del crimine come ideale contraltare allo sviluppo della crescita della società civile.

Particolarmente sentito il tema del crime as service, quindi del sempre più sovente coinvolgimento dei minori in reati digitali e il follow the money, ossia il lavorare sulle competenze necessarie nel perseguire i reati che hanno come tramite l’uso delle criptovalute.

A tal proposito, Europol, ha anche celebrato l’eccellenza nell’innovazione di Polizia:

  1. premio per innovazione ed etica: “RAYUELA“, un videogioco sviluppato dalla Polizia portoghese, utile per coinvolgere giovani e giovanissimi nella prevenzione, ma consapevole, dei rischi dell’internet. Come detto, lo sviluppo del software è stato curato dalla Policia Judiciaria ed è stato distribuito su 400 scuole.
  2. premio per una operazione innovativa: CSAM Automation (Germania). Si riferisce al supporto fornito alla Polizia Bavarese nello smantellare kidflix, una piattaforma per lo sharing degli abusi sessuali. Utilizzando modalità di indagine sofisticate, si è giunti al tracciamento delle criptovalute usate per pagare le prestazioni online, Identificando 1400 sospetti su 30 paesi.
  3. premio per la soluzione tecnica innovativa: AI4interviews, Norvegia. Sviluppato dalla Polizia di Oslo, in partnership con Paesi Bassi, che vede, con integrazione AI, uso di telecamera montata su caschetto, per la fotodocumentazione e redazione annotazioni relative, della scena di un crimine.
Europol 1
europol convention dei capi di polizia 1 Difesa Magazine
europol convention dei capi di polizia 2 Difesa Magazine