Ultimi in:

Evidenza

  1. Home
  2. -
  3. Evidenza
  4. -
  5. Page 5

Stalking, il libro che mancava

Il libro di Armando Ago, colonnello dei carabinieri, attualmente in forza alla Scuola Marescialli di Firenze, cattedra di tecniche investigative, approfondisce un tema – purtroppo – sempre più presente nelle cronache: lo stalking.

Metà, ultimo giorno per cessione dati ad AI

Il Garante Privacy aveva avvertito, anche fornendo maggiori dettagli sui link dove agire per potersi opporre, oggi è l’ultimo giorno, stante lo stesso Garante stia valutando di attivarsi circa l’utilizzo dei dati da parte dell’AI per il suo addestramento.

Guardia Svizzera, un primo bilancio

Per la prima volta, il celebre corpo militare vaticano, da alle stampe una sua attività operativa. Le attività della Guardia Abbiamo visto molte volte i militi della Guardia svizzera durante l’ultimo periodo, in special modo, tra il decesso di Papa

ACN, agitazione rientrata!

Da un paio di giorni si respira un’aria più rilassata in ACN, l’agenzia cyber, il sindacato ha ritenuto opportuno che le interlocuzioni con il Direttore, Frattasi, abbia aperto un nuovo corso.

Attentati contro Israele

Inutile girarci attorno, oramai l’aria attorno a Israele è cambiata. Il riferimento corre al sentiment comune che vede una comunità internazionale (tra alti e bassi) e una opinione pubblica, sempre più contrariate (eufemismo, n.d. Marascio) dalle operazioni militari condotte da Israele nella Striscia di Gaza. Allo stato attuale la gestione del conflitto di “Bibi” Netanyahu sta destabilizzando l’intera area: sconfinamento territori siriani, genocidiario utilizzo di armi desuete ma ugualmente”efficaci”, come la procurata carestia di beni e servizi a carico dei gazesi, stante una crescente resistenza interna alle proprie politiche che non portano alla liberazione degli ostaggi del pogrom del 7 ottobre. Alla destabilizzazione condotte con le armi, la “resistenza” risponde con la paura indotta da un terrorismo sempre più subdolo e che colpisce anche città occidentali. Di recente è stata la volta di Washington, rafforzata la vigilanza a obiettivi sensibili in Italia.

SIM Carabinieri e RaCIS, incontro proficuo

Il 21 maggio scorso, presso l’aula dell’8^ Rgt Lazio, si è tenuto un incontro sindacale, tra il personale del comparto scientifico dell’Arma dei Carabinieri e il SIM Carabinieri.

Amerigo Vespucci messicana va a sbattere contro il ponte di Brooklyn

Come solitamente avviene per la maggior parte delle Marine Militari, anche quella messicana cerca di coniugare tradizione e formazione professionale, così dall’avere uomini e donne pronti ad affrontare qualsiasi evenienza. Il veliero messicano era infatti impegnato in una crociera formativa.

Ex direttore FBI interrogato

James Comey, già direttore FBI, è stato recentemente interrogato dagli “ex colleghi” dei servizi segreti perché avrebbe incitato ad assassinare Trump. FBI, paladina sicurezza interna USA Risaputo che gli USA abbiano una notevole schiera di agenzie di intelligence, e, tra

trump golfo persico

L’ordine sospeso: diritto e leve politiche nel Golfo Persico

La recente iniziativa diplomatica del Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, nella regione del Golfo rappresenta un punto di svolta strategico, dove la geopolitica incontra manovre legali informali. In un contesto di crescente distanza tra legalità internazionale e realpolitik, l’esclusione di Israele dall’agenda ufficiale e l’avvio di accordi bilaterali nei settori della difesa, dell’aerospazio e della tecnologia avanzata segnalano un nuovo paradigma di diplomazia economica che scavalca le tradizionali strutture multilaterali, ridefinendo il ruolo degli Stati Uniti come leader globale.

PkK si scioglie, fine della lotta armata

In un momento particolare, indubbiamente, per la comunità internazionale, finalmente una buona notizia (almeno per taluni aspetti), il PKK mette fine alla lotta armata.

SAP a Congresso, il tema? La sicurezza

Non vi può essere democrazia senza il rispetto dei diritti, quindi senza garanzia di sicurezza per i consociati, ed ecco il tema del prossimo congresso del sindacato autonomo di polizia, la sicurezza, a stretto giro rispetto all’approvazione del decreto Piantedosi, ma anche dai rilievi di costituzionalità sollevati.

Israele, la crisi di Gaza è sempre più legata al destino politico di Netanyahu

Sostanzialmente l’empasse incombente su Gaza è legata al destino politico di Bibi, e, a sua volta, quello di Hamas è legato a quello del leader israeliano. In soldoni, ognuno ha bisogno dell’altro, il problema è la mancanza di una strategia per il “day after”, un piano per gestire la ricostruzione di Gaza, la “gestione” territoriale del popolo palestinese.