Il valore del silenzio

In un mondo in cui ogni guerra è anche guerra di narrazioni, il silenzio è tornato a essere un atto di comando. Dalla polvere di Nassirya al sangue del Bataclan, fino alla logorante guerra in Ucraina e al ritorno dell’instabilità mediorientale, l’Occidente mostra la propria vulnerabilità più profonda: l’incapacità di custodire, la smania di spiegarsi, la perdita della riservatezza.

di Cristina Di Silvio

Il silenzio come valore aggiunto per conoscere meglio

Ogni potenza nasce da un equilibrio tra ciò che mostra e ciò che trattiene. L’Occidente, che un tempo governava il mondo attraverso la pazienza, il calcolo e la discrezione del potere, oggi vive nella sindrome del rumore: reagisce, comunica, giustifica. La geopolitica contemporanea premia chi resta in ascolto. Il silenzio, strategico, operativo e morale, è la nuova frontiera della forza. Ci sono potenze che avanzano nel silenzio e potenze che si consumano nel rumore. Nell’era della trasparenza assoluta, il segreto torna ad essere la forma più preziosa di potenza: non come menzogna, ma come disciplina, come capacità di trattenere ciò che non è pronto per il mondo. Il potere autentico, osservava Henry Kissinger, “nasce dal controllo del tempo”. Oggi, però, il tempo è stato sostituito dall’istante, e l’istante non concede comando.

Nassirya, 12 novembre 2003: un camion bomba nel deserto iracheno cancellò diciannove vite e una convinzione: che il bene potesse essere esportato. Morì non solo un contingente italiano, ma l’illusione dell’ordine liberale armato. In quell’esplosione terminò l’epoca in cui la forza si credeva innocente. Da allora, ogni missione è diventata narrazione, ogni intervento confessione. Il potere militare è stato sostituito dalla comunicazione morale. 

Nassiriya, a 20 anni dalla strage il ricordo dei familiari delle vittime e il silenzio

Dodici anni più tardi, Parigi, 13 novembre 2015, Bataclan. Lì non era più l’Occidente a portare la guerra lontano, era la guerra a bussare alle sue porte.

L’attentato fu un messaggio: il nemico aveva compreso che per vincere non serviva distruggere infrastrutture, ma saturare menti. Le bombe erano parole, le vittime simboli, il dolore uno strumento. E l’Occidente rispose come sempre: parlando. Analisi, tweet, talk show, marce, condanne. Una processione di linguaggi che, invece di elaborare il trauma, lo consumarono. Spiegare non significa guarire; ogni dolore esibito rischia di cristallizzarsi senza trasformarsi. Nel frattempo, il campo geopolitico mutava. Mosca consolidava la propria influenza nel silenzio delle manovre; Pechino costruiva la supremazia tecnologica e marittima senza proclami; Teheran agiva nella nebbia operativa. L’Occidente, al contrario, continuava a spiegarsi incessantemente. Conferenze stampa, comunicati, leaks, talk: un continente che racconta ogni mossa smarrisce la propria soggettività strategica. Come scriveva Clausewitz, “la guerra è un atto di forza per costringere l’avversario a fare la nostra volontà”. Oggi, la volontà occidentale si frammenta nel rumore: l’avversario non ha bisogno di colpire i nostri eserciti; basta osservare la nostra psiche collettiva.

Il nuovo campo di battaglia è mentale, e la parola diventa vulnerabilità. Il caso ucraino lo dimostra chiaramente. La Russia parla poco e colpisce con lentezza, trasformando il silenzio in nebbia operativa. L’Ucraina comunica molto, per necessità di sostegno, ma ogni dichiarazione si trasforma in bersaglio analitico. L’Occidente commenta ogni mossa, misura ogni missile, anticipa ogni strategia. Ciò che dovrebbe essere opaco diventa visibile: la guerra, dominio dell’incertezza, si trasforma in spettacolo.

Sun Tzu ammoniva: “Tutta la guerra si fonda sull’inganno.” L’inganno, però, è impossibile se tutto è comunicato in tempo reale. Il comando si dissolve nell’eco, e l’eco non comanda: amplifica. Anche in Medio Oriente, dove il conflitto tra Israele e Hamas riapre la ferita tra ordine e caos, la dinamica è la stessa: ogni immagine è un proiettile, ogni parola una trappola. Il potere non si misura più in territori, ma in secondi di visibilità. La guerra è comunicazione e la comunicazione è guerra. In questo contesto, il segreto diventa arma di sopravvivenza. Joseph Nye osservava che “l’influenza è più efficace quando non è dichiarata”.

Oggi, chi si dichiara troppo perde influenza. La trasparenza totale è disarmo. La civiltà occidentale, nata dal logos, rischia di soccombere al proprio rumore. Il silenzio non è assenza di verità: è preparazione. Ogni comando autentico nasce nel vuoto tra due parole. Ogni rinascita politica o militare richiede un tempo di compostezza. Tacere non significa nascondere, ma comprendere. Custodire il segreto è rispettare ciò che è fragile, in trasformazione, non pronto per il mondo. Nel rumore del XXI secolo, la potenza tornerà a chi saprà gestire la propria opacità. Le guerre future non saranno vinte da chi possiede più armi, ma da chi possiede più silenzio. Non dal più visibile, ma dal più imperscrutabile. La deterrenza del XXI secolo sarà mentale, percettiva, linguistica. Il vero potere osserva, misura, attende. E poi agisce. In un’epoca di dominio informativo, la potenza coincide con la capacità di trattenere. La trasparenza è rischio operativo. La riservatezza è resilienza. Il ritorno del segreto non è regressione autoritaria: è necessità geopolitica. Solo chi sa tacere può durare nel tempo.


english version

The Value of Silence

In a world where every war is also a war of narratives, silence has returned as an act of command. From the dust of Nassirya to the bloodshed at the Bataclan, through the grinding war in Ukraine and the resurgence of instability in the Middle East, the West reveals its deepest vulnerability: the inability to safeguard, the compulsion to explain, the loss of discretion.

Every power arises from a balance between what it shows and what it withholds. The West, which once governed the world through patience, calculation, and the discretion of power, now suffers from the syndrome of noise: reacting, communicating, justifying. Contemporary geopolitics rewards those who remain attentive. Silence, strategic, operational, and moral, is the new frontier of strength. Some powers advance in silence, others are consumed by noise. In an era of absolute transparency, secrecy regains its status as the most valuable form of power—not as deception, but as discipline, the ability to withhold what is not yet ready for the world. True power, Henry Kissinger observed, “arises from control of time.” Today, however, time has been replaced by the instant, and the instant grants no command.

Nassirya, 12 November 2003: a truck bomb in the Iraqi desert erased nineteen lives and a conviction: that good could be exported. Not only an Italian contingent died, but also the illusion of armed liberal order. That explosion marked the end of the era in which force believed itself innocent. Since then, every mission has become narrative, every intervention confession. Military power has been replaced by moral communication.Twelve years later, Paris, 13 November 2015, Bataclan. There, the West no longer carried war afar; war knocked at its doors. The attack was a message: the adversary had understood that to win, it was not necessary to destroy infrastructure, but to saturate minds. Bombs were words, victims symbols, suffering a tool. And the West responded, as always: by speaking. Analyses, tweets, talk shows, marches, condemnations—a procession of languages that, instead of processing trauma, consumed it. Explaining does not mean healing; every displayed suffering risks solidifying without transforming. Meanwhile, the geopolitical field shifted. Moscow consolidated influence in the silence of maneuvers; Beijing built technological and maritime supremacy without proclamations; Tehran acted within operational fog.

The West, by contrast, continued to explain itself incessantly—press conferences, communiqués, leaks, talks: a continent narrating every move, losing its strategic subjectivity. As Clausewitz wrote, “War is an act of force to compel the enemy to fulfill our will.” Today, Western will fragments in noise: the adversary does not need to strike our armies; it suffices to observe our collective psyche. The new battlefield is mental, and words become vulnerability. The Ukrainian case illustrates this clearly. Russia speaks little and strikes slowly, turning silence into operational fog. Ukraine communicates extensively, out of necessity for support, yet each statement becomes an analytic target.

The West comments on every move, measures every missile, anticipates every strategy. What should remain opaque becomes visible: war, once a domain of uncertainty, turns into spectacle. Sun Tzu warned: “All warfare is based on deception.” Deception, however, is impossible if everything is communicated in real time. Command dissolves into echo, and echo does not command, it amplifies. Even in the Middle East, where the conflict between Israel and Hamas reopens the wound between order and chaos, the dynamic is the same: every image is a projectile, every word a trap. Power is no longer measured in territory but in seconds of visibility. War is communication, and communication is war. In this context, secrecy becomes a weapon of survival. Joseph Nye observed, “Influence is most effective when it is not declared.” Today, those who declare too much lose influence. Total transparency is disarmament. Western civilization, born from logos, risks succumbing to its own noise. Silence is not absence of truth: it is preparation. Every authentic command emerges in the space between words.

Every political or military resurgence requires a time of composure. To be silent does not mean to hide; it means to understand. Safeguarding secrecy is respect for what is fragile, in transformation, not yet ready for the world. In the noise of the twenty-first century, power will return to those who manage their opacity. Future wars will not be won by those with the most weapons, but by those with the most silence. Not by the most visible, but by the most inscrutable. Twenty-first-century deterrence will be mental, perceptive, linguistic. True power observes, measures, waits, and then acts. In an era of informational dominance, power coincides with the ability to withhold. Transparency is an operational risk. Discretion is resilience. The return of secrecy is not authoritarian regression: it is a geopolitical necessity. Only those who know how to remain silent can endure.