
Arma tra apertura e dissidi sindacali, il MOSAC interviene sulle esigenze dell’istituzione
Idearma: la voce della base arriva ai vertici dell’Arma, uno spiraglio di democrazia, ma non per i sindacati “scomodi”
Idearma: la voce della base arriva ai vertici dell’Arma, uno spiraglio di democrazia, ma non per i sindacati “scomodi”
La morte del sottufficiale della Benerita, e l’instaurarsi di un procedimento penale a carico dei poliziotti che hanno tratto in arresto i suoi carnefici, riaccende le polemiche sulle tutele alle FF.OO., il MOSAC è tra le sigle che si fa portavoce di ciò.
Con piacere la sigla sindacale MOSAC (Movimento Sindacale Autonomo Carabinieri) apprende delle nuove disposizioni impartite dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, G.A. Salvatore Luogo, relative all’attività ispettiva dei Comandanti ai vari livelli.
Il Mosac, sigla sindacale Arma CC, da sempre attenta alle esigenze del personale e alle problematiche sociali, si attiva, con il comunicato stampa qui giunto, a sensibilizzare circa la disattivazione del servizio pizzeria e spaccio nel polo di Tor di Quinto, anche perché a ridosso delle feste dell’Arma e della Repubblica.
“Scudo” di buon senso, d’altronde sempre più spesso si parla di parità di genere e di violenza contro la donna, anche la satirà dovrebbe adeguarsi.
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere le notizie, le notifiche e gli articoli di Difesa Magazine:
© DifesaMagazine.com | Privacy