Ultimi in:

Gaza

  1. Home
  2. -
  3. Gaza

Dal 7 ottobre al 7 Ottobre, ma due anni dopo

Trascorsi due anni e un giorno dall’attacco di hamas a Israele, questo ha poi provocato la catastrofica guerra di Gaza, un overview? No, si spera in un punto, semmai.

Cono di osservazione sulla flotilla

Sulla flotilla è ovvio, oggi, l’avere un’attenzione diversa, forse unica, assieme alla Spagna e alla Turchia, seppur per motivi differenti. Per ora si segnalano solamente blande azioni di disturbo, nelle prossime ore possibili gli arresti da parte israeliana.

Global Flotilla, la Sumud alle porte di Gaza

Alle 17:00 del 30 settembre una ultima nave della gobal flotilla è salpata da Otranto, nel frattempo il grosso del naviglio è realmente alle porte di Gaza e la Marina Italiana offre un’ultima possibilità prima del venire meno la sua assistenza.

Anatomia della Fine: dalla Polvere di Manhattan dell’11 Settembre al Sangue di Gaza

Ci sono eventi che non cambiano soltanto la geopolitica, ma l’uomo stesso. L’11 settembre 2001 è stato uno di quei momenti. Un attacco asimmetrico, spettacolare nella sua efferatezza, che ha fatto esplodere in tempo reale la fine di ogni certezza occidentale. Quel giorno le Torri Gemelle non sono crollate soltanto a New York: è crollata una visione del mondo, un ordine, un’illusione di invulnerabilità costruita nel dopoguerra.

Guerra selettiva, pace condizionata: cosa resta del diritto internazionale tra Gaza e Ucraina

Gaza e Ucraina sono sulla breccia delle agenzie di informazioni da anni, oramai, certamente con tempistiche differenti, motivazioni diverse, criticità ugualmente note, dove, in egual modo, la comunità internazionale non ha saputo, non è riuscita, non è voluta intervenire. In un caso (Ucraina) con i troppi veti posti a carico del Paese aggredito, nell’altro (Gaza) con l’eccessiva accondiscendenza, verso il Paese aggredito. In entrambi i casi si sono osservati reati gravi, al punto che l’autrice – correttamente – si chiede “ma il diritto internazionale e il diritto internazionale umanitario, dove sono? Solo retorica?”. Ancora, comune ai due conflitti è il ruolo USA, certamente ora con un peso differente: verso l’Ucraina da arrendevole mediatore, meglio come commerciante, verso Gaza è vittima della retorica post bellica della seconda guerra mondiale, oggi assolutamente decontestualizzata e vittima della disinformazione che le immagini di una Gaza “piallata” non possono alterare.

Beirut e Gaza: due crateri nel diritto internazionale

Crateri? Si, non è esagerata come definizione, oramai la ipocrisia che si nasconde dietro la storia di Israele si sta diradando, il velo è liso, oramai, a Gaza è genocidio. Il punto è semplice: il diritto internazionale non può essere facoltativo.

G7 Difesa, ma…dove arrivare? I punti

G7 Difesa, argomenti all’esame Al via il summit Difesa sotto egida G7, sul tavolo: un conflitto in Europa, che sta cominciando a stancare, e una crisi in area strategica per l’occidente, il medio oriente, cui si aggiunge una sempre viva

In attesa di risposte ufficiali, anche se…

Duro l’intervento del Ministro della Difesa, Crosetto, durante la conferenza stampa di ieri, dopo il ferimento di alcuni militari di UNIFIL. Allo stesso ha fatto eco il Vice Premier, Taranto, ma anche Francia e Spagna hanno biasimato Israele.

libano

Beirut in fiamme

Segnalati bombardamenti nel sud del Libano, durante tutta la notte, colpita a più riprese Beirut, centrata anche la principale sede di Hezbollah, in salvo – sembrerebbe – il leader, Hassan Nasrallah

Razzi sul Golan, escalation di Hezbollah?

Razzi sul Golan, il premier israeliano rientra dagli USA, riunito gabinetto di guerra. Dichiarazione alla stampa del Ministro Crosetto: rischio conflitto regionale.

Cisgiordania: attacco aereo di Israele sulla Striscia di Gaza

Israele ha replicato con un attacco aereo al lancio di due missili dalla striscia di Gaza avvenuto in nottata, dopo che ieri un raid israeliano a Jenin, nella Cisgiordania occupata, ha ucciso nove persone, il numero più alto di vittime