Con un Falcon dell’Aeronautica Militare da Catania a Genova per salvare un bambino in pericolo di vita.

Grandi i nostri piloti!

Si e’ da poco concluso il volo salva-vita, effettuato con jet Falcon 50 dell’Aeronautica Militare, che ha trasportato, dall’aeroporto di Catania a quello di Genova, un bambino di appena due anni in grave pericolo di vita. Lo riferisce l’Aeronautica militare in un comunicato. Il piccolo paziente, precedentemente ricoverato presso l’Azienda ospedaliera universitaria “G. Martino” di Messina, e’ stato trasportato con estrema urgenza a bordo dell’aereo militare decollato dall’aeroporto di Ciampino – sede del 31mo Stormo- per Catania intorno alle 6:30 di questa mattina. Dopo aver imbarcato il bambino e l’equipe medica, il velivolo e’ decollato nuovamente per poi raggiungere l’aeroporto di Genova. Qui un’ambulanza ha consentito al paziente di raggiungere l’Ospedale pediatrico “Gaslini” di Genova per ricevere le necessarie cure specialistiche. Il trasporto aereo sanitario, richiesto dalla Prefettura di Messina, e’ stato immediatamente coordinato dalla Sala situazioni di vertice del comando della squadra aerea, la sala operativa dell’Aeronautica militare che ha, tra i propri compiti, anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi militari, per questo genere di necessita’. I reparti di volo dell’Aeronautica militare sono a disposizione della collettivita’ ogni singolo giorno dell’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare con la massima tempestivita’, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o, come nel caso dei velivoli C130J della 46ma Brigata aerea di Pisa, ambulanze.

Condividi articolo
Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
LinkedIn
Email

Leggi altro

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Centenario dell’Aeronautica. Ecco i francobolli commemorativi.

𝙂𝙡𝙞 𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙛𝙧𝙖𝙣𝙘𝙤𝙗𝙤𝙡𝙡𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙄𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙖𝙙𝙚 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮, 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙧𝙤 𝘼𝙙𝙤𝙡𝙛𝙤 𝙐𝙧𝙨𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙖𝙥𝙤