Prorogate fino al 2024 le missioni UE in Somalia e nel Corno d’Africa.

Il Consiglio Ue degli Affari Esteri ha prorogato i mandati delle missioni di Politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc) nel Corno d’Africa e in Somalia, che dureranno ora fino al 31 dicembre 2024. Nel dettaglio, si tratta dell’operazione antipirateria Atalanta, al largo delle coste del Corno d’Africa e della Somalia. Con il nuovo mandato, l’operazione Atalanta “è ora in una posizione migliore per contribuire all’attuazione dell’embargo delle Nazioni Unite sulle armi alla Somalia, ridurre il traffico di droga, sostenere la lotta in corso contro Al Shabaab e i suoi flussi di finanziamento e il progresso del governo della Somalia”, spiega il Consiglio in una nota. L’operazione è stata inoltre estesa al nord del Mar Rosso.” Questo campo di applicazione ampliato garantirà la libertà di navigazione e la protezione del Programma alimentare mondiale e di altre spedizioni vulnerabili verso la Somalia, consentendo allo stesso tempo all’Ue, nello spirito dell’approccio integrato, di sostenere meglio la costruzione di un’architettura di sicurezza marittima regionale più ampia”, prosegue il Consiglio. In Somalia l’azione dell’UE è stata estesa per sostenere il rafforzamento delle forze e delle istituzioni di sicurezza somale, in vista di una graduale assunzione delle responsabilità in materia di sicurezza da parte della missione di transizione dell’Unione africana in Somalia (Atmis), in linea con il piano di transizione della Somalia riveduto Piano. Con i mandati rinnovati, Eucap Somalia e Eutm Somalia sosterranno lo sviluppo delle capacità e delle capacità somale attraverso consulenza strategica, tutoraggio e formazione, accompagnati dal supporto di attrezzature finanziato dall’Ue del Fondo europeo per la pace.

Condividi articolo
Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
LinkedIn
Email

Leggi altro

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Centenario dell’Aeronautica. Ecco i francobolli commemorativi.

𝙂𝙡𝙞 𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙛𝙧𝙖𝙣𝙘𝙤𝙗𝙤𝙡𝙡𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙄𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙖𝙙𝙚 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮, 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙧𝙤 𝘼𝙙𝙤𝙡𝙛𝙤 𝙐𝙧𝙨𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙖𝙥𝙤