Ultimi in:

Sociale

  1. Home
  2. -
  3. Sociale
polizia penitenziaria

Carcere: anatomia di una guerra silenziosa. Quando la sicurezza fallisce dietro le sbarre

Il carcere è oggi la trincea dimenticata dell’Occidente, una frattura sociale in cui si sedimentano gli scarti della modernità, le macerie della globalizzazione, i traumi delle guerre non dichiarate, i fantasmi della crisi migratoria e della disgregazione familiare. È il punto cieco delle democrazie che si proclamano paladine dei diritti umani, mentre tollerano la costruzione sistematica di luoghi dove il diritto è sospeso e la persona ridotta a mera variabile amministrativa.

Stazioni carabinieri, importante presidio, ma…

Spesso ci si accorge dell’importanza di qualcosa quando questa non è più presente, e la stazione dei carabinieri è sicuramente una di queste per il tessuto sociale dei piccoli centri.

Bologna non dimentica

Alle 10.25 triplice fischio alla stazione di Bologna e il ricordo diventa commozione, sentita, da parte di tutti i presenti, prescindendo dalle polemiche, com’è giusto che sia. Mattarella: “strage fascista”.

Suicidi in divisa: dietro ogni uniforme c’è una persona

Il motto sembra essere facile, forse banale, eppure i numeri sono importanti, al netto di quello che potreb ero essere facili illazioni, come l’immediata disponibilità di un’arma da fuoco: ogni uniforme è indossata da una persona.

Una raccolta fondi in favore di Francesco Sanna

Guardia giurata del milanese, Francesco ha caratterizzato il proprio servizio realmente con dedizione e impegno, varie le attestazioni di stime e i complimenti ricevuti, anche dalle FF.OO, per aver favorito arresti e controllo del territorio, ora ha bisogno di aiuto.

La crisi umana dietro la guerra israelo-iraniana

13 giugno 2025. Israele ha varcato una soglia invisibile ma decisiva: ha colpito direttamente il suolo iraniano. Non più guerre per procura, non più schermaglie in teatri lontani: stavolta la guerra guarda in faccia l’avversario.

Mila, quando il silenzio parla

Una storia vera, di coraggio e anche di amore, Mila è tutto questo, assieme al bisogno di giustizia e al vincere la resistenza che a volte la società oppone.

Raccolta fondi “Una Corona per Carlo”

Iniziativa, questa della raccolta fondi, avviata da un gruppo di radiomobilisti, le donazioni saranno devolute alla famiglia del brigadiere ucciso a Francavilla Fontana.

…carceri: abbiamo un problema

A pochi giorni dall’insediamento del nuovo vertice al DAP e dall’approvazione del decreto sicurezza si palesa un contrasto paradossale: 94enne non fragile e quindi ristretto in carcere, ma cosa succede?

Stampa e inclusione, esempio virtuoso

Eccellente iniziativa editoriale: l’esercito Italiano si dimostra sempre più al passo con i tempi e adegua la propria editoria a una platea sempre più ampia, ottimo esempio di inclusione.

La libertà che le abbiamo negato. Martina, 14 anni, uccisa da un amore che non era amore

“Se mi lasci ti ammazzo.” Non è solo una frase da cronaca nera. È come una mina sotterrata sotto le fondamenta della nostra cultura, pronta a esplodere ogni volta che una donna sceglie sé stessa. È l’eco sordo di un sistema malato che ha travestito il controllo da passione, la paura da amore. E ora Martina non c’è più. Aveva 14 anni.