
Ciao Matteo!
La Guardia di Finanza e lo sport Italiano si stringono attorno ai famigliari di Matteo Franzoso.
La Guardia di Finanza e lo sport Italiano si stringono attorno ai famigliari di Matteo Franzoso.
Finita l’estate tornano le piogge, più o meno forti, la politica s’interessa della tutela del territorio tra alti e bassi, aspettando le prossime tornate elettorali, e si urla tutti all’emergenza al primo aquazzone. Chi vi risponde sul campo? Protezione civile, forze dell’ordine e armate, la capillarità dell’Arma viene giustamente richiamata dall’USIC Toscana, in occasione delle sferzate che hanno interessato l’isola d’Elba.
Non è stato un caso allora, non un incendio a bordo, un nuovo attacco alla Freedom Flotilla accende (o dovrebbe farlo) i riflettori sulla sicurezza di quei natanti.
Ennesimo suicidio nel comparto difesa e sicurezza, oggi si registra il decesso, avvenuto alle 3.40 dell’8 settembre di un agente della polizia locale di Milano.
Duetto toccante, durante il concerto, tra la cantautrice Annalisa Minetti e il “Tenore in divisa” Damiano Lanzalotti (Assistente Capo Coordinatore della Polizia Stradale).
Fortunatamente all’incedere delle emergenze, che negli ultimi anni sono state veramente tante, l’Italia esprime un trend positivo anche nel volontariato di protezione civile: cresce il numero di chi si offre per la sicurezza degli altri e Montechiari ci sarà una fiera a loro dedicata.
Il carcere è oggi la trincea dimenticata dell’Occidente, una frattura sociale in cui si sedimentano gli scarti della modernità, le macerie della globalizzazione, i traumi delle guerre non dichiarate, i fantasmi della crisi migratoria e della disgregazione familiare. È il punto cieco delle democrazie che si proclamano paladine dei diritti umani, mentre tollerano la costruzione sistematica di luoghi dove il diritto è sospeso e la persona ridotta a mera variabile amministrativa.
Un brigadiere dei carabinieri, in vacanza, distoglie un uomo da intenti suicidari, tutto nella norma, anche in vacanza il carabiniere tale rimane.
I colleghi del giovane Carabiniere, Mario Sicilia, appena 32enne, deceduto a Mantova, hanno organizzato una raccolta fondi per supportare il nucleo familiare.
Come si muove la macchina della protezione civile in un caso come il maxi rogo nel napoletano? Diamo uno sguardo.
Sette avvisi di Garanzia emesse dalla Procura della Repubblica, a seguito del suicidio di Stefano Argentino, in vista della sua autopsia, già in carcere per l’omicidio di Sara Campanella.
Spesso ci si accorge dell’importanza di qualcosa quando questa non è più presente, e la stazione dei carabinieri è sicuramente una di queste per il tessuto sociale dei piccoli centri.
In mattinata è venuto a mancare Fabio Morolli, un ispettore della Polizia Locale di Cerveteri.
Stazione CC a rischio chiusura? Parte raccolta firme
Noemi Schiraldi, la società civile continua a tributarle il giusto riconoscimento, dopo un Encomio Solenne, una medaglia al valore, giuste le sue partecipazioni pubbliche su temi complessi come la violenza e non solo.
Sedicesima vittima della montagna, Centa San Nicolò, cade dalla ferrata e muore: sedicesima vittima in montagna A perdere la vita Andrea Caradonna, di 57 anni.
Alle 10.25 triplice fischio alla stazione di Bologna e il ricordo diventa commozione, sentita, da parte di tutti i presenti, prescindendo dalle polemiche, com’è giusto che sia. Mattarella: “strage fascista”.
Il motto sembra essere facile, forse banale, eppure i numeri sono importanti, al netto di quello che potreb ero essere facili illazioni, come l’immediata disponibilità di un’arma da fuoco: ogni uniforme è indossata da una persona.
Guardia giurata del milanese, Francesco ha caratterizzato il proprio servizio realmente con dedizione e impegno, varie le attestazioni di stime e i complimenti ricevuti, anche dalle FF.OO, per aver favorito arresti e controllo del territorio, ora ha bisogno di aiuto.
Causa di servizio, a Palermo una sentenza storica
Così Giorgia Meloni ha descritto la posa, in Transatlantico, della borsa utilizzata da Paolo Borsellino e che aveva con sé durante la deflagrazione della bomba che uccise lui e cinque agenti di scorta, nel 1992.
27 giugno, era appena cessata la cerimonia di fine corso, alla Scuola di Marescialli di Firenze, che due allievi si mettono in viaggio con le rispettive famiglie, purtroppo accade qualcosa che cambierà la loro vita, e qui entra in gioco la solidarietà dei loro colleghi.
Anche quest’anno la Forza Armata ha partecipato alla storica manifestazione delle 1000 miglia, e con ben tre vetture, l’Alfa zagato, una Fiat campagnola e una Lancia Aprilia.
13 giugno 2025. Israele ha varcato una soglia invisibile ma decisiva: ha colpito direttamente il suolo iraniano. Non più guerre per procura, non più schermaglie in teatri lontani: stavolta la guerra guarda in faccia l’avversario.
Una storia vera, di coraggio e anche di amore, Mila è tutto questo, assieme al bisogno di giustizia e al vincere la resistenza che a volte la società oppone.