Ultimi in:

Rappresentanza e sindacati

  1. Home
  2. -
  3. Rappresentanza e sindacati

Manifestazione Pro-Pal, il giorno dopo

Il giorno dopo la Manifestazione pro-pal a Roma è tempo di bilanci, sicuramente importante è stata la partecipazione alla stessa, altrettanto senza senso i tafferugli su via Merulana, zona via Labicana e i feriti tra le forze di polizia.

Leoncavallo, basta polemiche, guardando oltre

Un richiamo del SAP sul Leoncavallo, intanto Piantedosi, intervistato da Nicola Porro, su rete 4, ricorda che da Prefetto di Roma aveva già messo la croce sopra la sede occupata da Casa Pound.

Maltempo, i carabinieri fanno la loro parte

Finita l’estate tornano le piogge, più o meno forti, la politica s’interessa della tutela del territorio tra alti e bassi, aspettando le prossime tornate elettorali, e si urla tutti all’emergenza al primo aquazzone. Chi vi risponde sul campo? Protezione civile, forze dell’ordine e armate, la capillarità dell’Arma viene giustamente richiamata dall’USIC Toscana, in occasione delle sferzate che hanno interessato l’isola d’Elba.

TFR, le ultime da Perugia, ma con una precisazione

La Corte di Giustizia Tributaria di Perugia con propria sentenza ha condannato l’agenzia delle Entrate a rifondere equivalente IRPEF al pensionato ricorrente, ma è così anche militari e forze di polizia?

Ancora sul taser, aspettando inversione tendenza

Taser sotto accusa e carabinieri indagati a seguito delle morti a Olbia e Genova,
il segretario nazionale di NSC Ilario Castello:
“L’atto dovuto arriva come un orologio svizzero e colpisce chi fa il proprio lavoro”
.

Atto dovuto? Ancora?

Le sigle sindacali Intervengono sul punto: ancora si parla di atto dovuto a fronte di un intervento a regola d’arte? Utilizzo Taser è già normato il problema è l’epilogo dell’intervento stesso e di cui operatore non può essere responsabile perché non conosce (e non deve conoscerlo) condizioni fisiche di chi riceverà i dardi. Il SIM Carabinieri si unisce alle parole del Comandante Generale, Luongo.

Taser killer?

I fatti degli ultimi giorni hanno trasformato solerti avvocati e molti commentatori a esperti militari, taser? Equivale a una silenziosa condanna a morte, è stato scritto. Il MOSAC fa sue alcune domande e le ripropone all’attenzione del lettore, sia egli professionista della sicurezza che “semplice” interessato alla cronaca.

A Tor di Quinto qualche servizio riprende…

Il SIM segnala – salutando favorevolmente – la riapertura della pizzeria all’interno dell’importante plesso dell’Arma, tanti altri problemi rimangono sullo sfondo.

Sanità MIlitare: no a una riforma calata dall’alto, SIM CC interviene

Argomento “caldo” di questa estate, una volta che è stata normalizzata la situazione stipendi, contratti e si guarda oltre, sempre verso il benessere del personale, si arriva a considerare un comparto particolare, quello sanitario, già visto attraverso gli interventi del MOSAC, ma il SIM non è stato da meno, nel dichiarasi vigile sulla tematica.

Sanità militare, tra avanzamenti e nodi irrisolti, una proposta del MOSAC

La riforma della sanità militare in un comunicato del MOSAC: “un titolo roboante e pieno di grandi propositi, si sta rivelando una beffa per i sanitari dell’Arma dei Carabinieri. Il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, si prepara a un riordino che, a prima vista, promette ordine e giustizia. Tuttavia, leggendo le prime bozze, si palesa una disparità inaccettabile”.

Pagani, inseguimento dei carabinieri

Rocambolesco inseguimento da parte dei carabinieri dell’aliquota operativa di Nocera Inferiore, sigla sindacale chiede un giusto riconoscimento per i militari coinvolti.

Suicidi in divisa: dietro ogni uniforme c’è una persona

Il motto sembra essere facile, forse banale, eppure i numeri sono importanti, al netto di quello che potreb ero essere facili illazioni, come l’immediata disponibilità di un’arma da fuoco: ogni uniforme è indossata da una persona.

Val di Susa, reazioni del Governo e di sindacati di polizia

All’indomani dei tafferugli in Val di Susa, le opinioni generali convergono sull’antidemocraticità delle azioni dei no TAV. Il Governo, sindacati di Polizia, richiamano a un maggior rispetto delle regole, e nel caso dei sindacati di categoria si reclama un piano ad hoc.

Scontri in Val di Susa

Il Ministro Piantedosi non considera le azioni dei no tav in Val di Susa come manifestazioni di dissenso, ma vere e proprie azioni di guerriglia urbana, interviene anche USIF, sigla sindacale della Guardia di Finanza: “lo Stato non deve arretrare”.