Ultimi in:

Mondo militare

  1. Home
  2. -
  3. Mondo militare

Il bisogno silenzioso come paradigma strategico: introspezione, dottrina multi‑dominio e resilienza nazionale 

In un’analisi avanzata, l’articolo traccia un robusto parallelismo tra il bisogno latente e inespresso che segna l’esperienza soggettiva e le sfide strutturali che lo Stato affronta nell’ambito della sicurezza strategica. Alla luce della dottrina congiunta NATO (JP‑1, JP‑3‑0 e AJP‑3) e del Libro Bianco per la Difesa 2030, si esplorano le implicazioni operative della guerra in Ucraina, le minacce ibride-cyber, cognitiva, IA, e il salto qualitativo verso una difesa multi-dominio. La riflessione verte su come la capacità di percepire segnali sottili e agire con coerenza e integrazione operativa costituisca la vera essenza della resilienza strategica.

L’Italia continua ad appoggiare l’Ucraina

I rumors che vogliono una politica italiana oramai contraria al proseguo del conflitto vengono smentiti, o comunque grandemente ridimensionati. L’Italia continua, come usuale, oramai da inizio aggressione, a essere contraria a una risoluzione delle controversie attraverso la guerra ma, a maggior ragione nel caso dell’Ucraina, riconosce i ruoli di paese aggredito e aggressore e, di conseguenza, in linea con quanto deciso dagli alleati UE e NATO, prosegue ad appoggiare Kiev.

Il valore del silenzio

In un mondo in cui ogni guerra è anche guerra di narrazioni, il silenzio è tornato a essere un atto di comando. Dalla polvere di Nassirya al sangue del Bataclan, fino alla logorante guerra in Ucraina e al ritorno dell’instabilità mediorientale, l’Occidente mostra la propria vulnerabilità più profonda: l’incapacità di custodire, la smania di spiegarsi, la perdita della riservatezza.

Strage di Nassirya, commemorazione e gratitudine

Era il 12 novembre 2003, il teatro della strage era la base “Maestrale” della città irachena di Nassirya, lì i Carabinieri e l’Esercito italiano avevano il proprio quartier generale – Italian Joint Task Force (IJTF): un camion carico di 400 chili di tritolo e liquido infiammabile venne lanciato contro l’ingresso. L’esito, infausto, è quello che tutti conosciamo, purtroppo.

Terminata la visita del Gen. Morel

Gli scambi, i vertici internazionali, sono pedine fondamentali per la cooperazione tra forze di polizia, ancor più se accomunate da “patrimoni genetici” simili, come avviene per l’Arma dei Carabinieri e la Gendarmeria francese, in questo solco può anche essere intesa la visita di Morel.

fiera-di-te

“Sono fiera di te”, la sintesi di un rapporto che va oltre…

Un pensionamento è pur sempre un arrivederci, mitigato dall’incedere del tempo; potrebbe essere un addio, ma i ricordi riaffiorano e se questi camminano anche sulle gambe dei propri figli, beh…il pensionamento – come idea concreta – si allontana, diventa una

È il momento del cordoglio

…è il momento del silenzio, oggi pomeriggio i funerali di Stato in onore dello spirito di servizio dei tre carabinieri uccisi nel veronese.

Guido Crosetto alla Camera

Forza Guido, tutto il nostro Affetto!

Il Ministro Crosetto è stato operato al Fatebenefratelli, le condizioni cliniche non destano preoccupazioni particolari, certamente si attenderà esito dell’esame istologico, trattandosi. come riportano le agenzie di stampa, di rimozione di polipi al colon.

Esercito Svizzero in crisi

Analisti e alti ranghi dell’esercito concordano nel riconoscere una scarsa volontà politica nell’adempimento delle forze armate elvetiche, in sostanza ferme a 30 anni fa.

Nuove uniformi per la Guardia Svizzera

A ridosso della cerimonia di Giuramento, per le reclute che hanno superato il relativo corso di formazione, la Guardia Svizzera presenta le nuovi uniformi di rappresentanza degli Ufficiali.

Esercitazione conclusa per i Lancieri di Novara!

Due settimane di intenso addestramento al COMVIE di Civitavecchia. Il Comando Valutazione e Innovazione dell’Esercito ha ospitato 250 uomini del Novara in una fase addestrativa propedeutica al dispiegamento in Kosovo.

SLA, la Difesa aderisce a iniziativa benefica

Delicata e nel contempo forte, di sicuro impatto, come impattante è questa forma subdola e insidiosa di malattia, l’adesione della Difesa italiana nella giornata nazionale SLA.