Ultimi in:

Missioni

  1. Home
  2. -
  3. Missioni

Il valore del silenzio

In un mondo in cui ogni guerra è anche guerra di narrazioni, il silenzio è tornato a essere un atto di comando. Dalla polvere di Nassirya al sangue del Bataclan, fino alla logorante guerra in Ucraina e al ritorno dell’instabilità mediorientale, l’Occidente mostra la propria vulnerabilità più profonda: l’incapacità di custodire, la smania di spiegarsi, la perdita della riservatezza.

Strage di Nassirya, commemorazione e gratitudine

Era il 12 novembre 2003, il teatro della strage era la base “Maestrale” della città irachena di Nassirya, lì i Carabinieri e l’Esercito italiano avevano il proprio quartier generale – Italian Joint Task Force (IJTF): un camion carico di 400 chili di tritolo e liquido infiammabile venne lanciato contro l’ingresso. L’esito, infausto, è quello che tutti conosciamo, purtroppo.

Gaza 2025: Il Laboratorio Strategico Militare di Stabilizzazione Urbana Americana

L’ISF rappresenta un modello avanzato di stabilizzazione urbana, integrando comandi multinazionali, capacità ISR e unità modulari sul terreno. Gli Stati Uniti assumono il ruolo di garante della sicurezza regionale, ridimensionando l’Autorità Palestinese e bypassando la soluzione dei due Stati, offrendo un laboratorio globale per la gestione di territori urbani ad alto rischio geopolitico.

Presentazione libro sulle operazioni pace

A Civita Castellana, nelle biblioteca comunale, Letizia Chilelli, autrice de “Il Grido del Berretto”, un libro in ricordo delle vittime di Nassirya, condurrà un evento culturale sull’importanza delle operazioni di pace.

Esercitazione conclusa per i Lancieri di Novara!

Due settimane di intenso addestramento al COMVIE di Civitavecchia. Il Comando Valutazione e Innovazione dell’Esercito ha ospitato 250 uomini del Novara in una fase addestrativa propedeutica al dispiegamento in Kosovo.

UNIFIL ancora sotto attacco

Missione sostanzialmente inutile e pericolosa, emblema dell’impotenza della comunità internazionale, contingente ancora sotto attacco UNIFIL sotto le bombe Ancora una volta i caschi blu delle Nazioni Unite diventano facile bersaglio del conflitto scatenatosi dopo il pogrom del sette ottobre. Era

La Nembo torna a casa!

Dopo sei mesi fuori area, la Bandiera di Guerra del 183° reggimento “Nembo” fa rientro a Pistoia, abbracciata dalla cittadinanza.

Cooperazione militare Guido Crosetto

L’Italia paracaduterà aiuti a Gaza

La comunità internazionale è combattuta, a Gaza è in atto un genocidio, oramai lo dicono apertamente intellettuali israeliani, non si capisce se iniziative politiche, come il riconoscimento dello Stato di Palestina possa aiutare, ma sugli aiuti umanitari si è tutti d’accordo.

Paracadutisti italiani in Kossovo

L’impegno dell’Italia in Kosovo rimane elemento fondamentale nella promozione della stabilità e della sicurezza nei Balcani Occidentali.

Libano base italiana colpita, almeno 4 feriti

Situazione geopolitica sempre più incandescente, non basta solo il mandato di cattura emesso dalla corte penale internazionale, a carico dei vertici politici di Israele e del gruppo di Hamas, continuano gli scontri sul libano. fFeriti 4 Italiani.

Universo al contrario…

Le elezioni USA sono diventate monotone, tra fake news e attentati possibili, Israele vede nemici ovunque, si…universo che gira al contrario, il mondo oramai non basta più per descrivere paradosso.

Israele colpisce le basi con i militari italiani

IN AGGIORNAMENTO Le Forze armate israeliane hanno colpito tre basi della missione Unifil nel sud del Libano che vede impegnati anche i soldati italiani. E’ quanto riferiscono le agenzie internazionali indicando che due caschi blu indonesiani sono stati feriti nella

Parà nembo

I parà del 183° Nembo testano le capacità con gli assetti innovativi

Si è concluso un intenso ciclo addestrativo che ha visto impegnato il 183° reggimento paracadutisti “Nembo” per tutto il mese di settembre presso l’area addestrativa di Monte Romano (VT), in un’attività mirata alla verifica delle capacità, del livello di prontezza

libano

Unifil, situazione preoccupante ma la missione resta attiva

“La missione rimane attiva nel sud del Libano e non ci sono feriti tra i nostri caschi blu”. Lo afferma all’ANSA il portavoce di Unifil, Andrea Tenenti, commentando l’escalation della crisi in Medio Oriente dopo i recenti scambi di attacchi tra