
Mondo cyber in agitazione
No, non si tratta di un attacco cyber al sistema paese, ma è il sistema paese che forse non sa riconoscere le sue accellenze.

No, non si tratta di un attacco cyber al sistema paese, ma è il sistema paese che forse non sa riconoscere le sue accellenze.

In primo piano l’accordo sulle terre rare tra Ucraina e USA. Kiev è pronta a firmare un accordo strategico con Washington sullo sfruttamento delle terre rare e altre risorse energetiche. Com’è noto tali risorse sono fondamentali per lo sviluppo tecnologico, AI in testa, ma non solo, per l’intero ecosistema (dallo smartphone alla componentistica elettronica e impatta i rapporti di forza geopolitici). In questo contesto lo sfruttamento delle idee prodotte dall’intelletto umano e sempre più “attaccato” dagli LLM, dagli agenti AI, per la loro formazione, e META (Facebook) non è da meno.

Nel cyberspazio globale, i confini si fanno labili e le minacce sempre più sofisticate. Oltre alla tecnologia, è la diplomazia a giocare un ruolo decisivo per la sicurezza collettiva.

pdf o file word, tra organigrammi, grafici e dati, su web corre il riordino

Il Maresciallo Ferrari, già Comandante dell’Aliquota radiomobile di Sarzana, poi della Stazione di Santo Stefano di Magra, è stato assolto, dal Tribunale di La Spezia per non aver commesso il fatto.

Tentativo di phishing targhetizzato su mail Arma Carabinieri, occhio ai dettagli, senza agirà su link anomali

L’associazione DFA- Digital Forensics Almuni, da anni prepara una rassegna mensile con le principali notizie che hanno coinvolto il mondo cyber (spaziando tra legal, privacy, 231, e non solo tech), diamo un’occhiata…

I “nuovi” scenari di conflittualità ibrida, al contempo ugualmente rilevanti rispetto alle quotidiane attività di polizia giudiziaria, propongono sfide a cui le forze di sicurezza pongono sempre maggiore attenzione. Una interessante attività formativa, posta in essere per i soli appartenenti al comparto difesa e sicurezza, è il corso di cyber-analyst, organizzato dall’Associazione Lab4INT.

Un presunto attacco informatico pare abbia colpito la Polizia di Stato, ne da notizia DarkWebInformer, lo commenta il CEO di CyberGuadX sui propri social.

Colpiti, tra gli altri, il sito della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, del ministero dell’Economia e del ministero delle Imprese e aziende di trasporto pubblico, la maggior parte dei quali sono stati immediatamente sospesi e subito ripristinati.

Noname057 lancia canale telegram in lingua italiana, dileggia il Presidente della Repubblica e lancia anche una petizione contro di lui, nel frattempo nuova ondata di attacchi ddos.

Quando si parla di polizia federale salta subito l’idea al Federal Bureau Investigations, l’FBI, se, invece, si rimanesse in ambito europeo, all’EUROPOL, altrimenti a INTERPOL, sulla scena non sembra mai protagonista l’Africa, eppure esiste AFRIPOL. AFRIPOL, l’Agenzia poco conosciuta AFRIPOL

La Presidenza del Consiglio smentisce che siano stati firmati contratti o siano stati conclusi accordi tra il Governo italiano e la società SpaceX per l’uso del sistema di comunicazioni satellitari Starlink. Le interlocuzioni con SpaceX rientrano nei normali approfondimenti che gli apparati dello Stato hanno con le società, in questo caso con quelle che si occupano di connessioni protette per le esigenze di comunicazione di dati crittografati.
La stessa Presidenza del Consiglio smentisce ancora più categoricamente, considerandola semplicemente ridicola, la notizia che il tema di SpaceX sia stato trattato durante l’incontro con il Presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.

Corte di Cassazione traccia un distinguo in tema di diffamazione a mezzo social.

In occasione dei 15 anni della costituzione de DFA, Digital Forensics Alumni, un seminario ad hoc.

Al Centro Studi Americani viene presentato il Master in Comunicazione Strategica dell’Università di Viterbo, prima realtà nazionale, a fare gli onori di casa è la giornalista Stefania Battistini, TG1.

In questi giorni pare non ci sia pace per l’universo dei dati, scende in campo anche il Nucleo per la Cybersicurezza. Cybersicurezza, facciamo il punto… ACN convoca, con il nuovo assetto, che vede la partecipazione della Banca d’italia e della

Da giorni si susseguono notizie, rumors, nuove fughe in avanti, circa una possibile decretazione in urgenza per fronteggiare, come definito dalla Premier Meloni, “un atto eversivo”, come i molteplici accessi indebiti alle banche dati dello Stato. Ma è necessario?

Estratto dal Corriere della Sera Si tratta di Giuliano S., maresciallo della guardia di finanza e originario di Napoli, e del maresciallo dei carabinieri Tommaso C. Porta anche in Puglia l’indagine della Dia di Milano sull’associazione a delinquere che avrebbe come centro la

I carabinieri del Nucleo investigativo di Varese hanno arrestato sei persone accusate di aver “esfiltrato” dati e informazioni “sensibili e segrete” conservati nelle “Banche Dati Strategiche Nazionali” SDI, Serpico, Inps e altri per “profitto economico e di altra natura”.

Programma e panel relatori openday Milano, tra cyber e AI.

Antonio De Vita scelto per la sicurezza del Gruppo Intesa Il consigliere delegato di Intesa Sanpaolo Carlo Messina proporrà al CdA della Banca, previsto per la prossima settimana, la nomina del generale del Corpo d’Armata dei Carabinieri Antonio De Vita nel ruolo

Massiccio attacco aereo è ora in corso contro siti di lancio di Hezbollah. Decine gli obiettivi colpiti.

Forensics Alumni organizza il consueto convegno annuale, questa volta a novembre, e il tema non poteva non interessare l’Intelligenza Artificiale: AI, dalla strategia alla pratica.