
Una nuova funzione di X …
X, la nota piattaforma telematica, già twitter, cala l’asso: svelata la possibile posizione dell’account.

X, la nota piattaforma telematica, già twitter, cala l’asso: svelata la possibile posizione dell’account.

…è tutto pronto per la giornata di studio a sfondo cyber, tra normazione tecnica e digital forensics, proprio nello stile di DFA, la Digital Forensics Alumni

Nei giorni scorsi aveva colpito, e ovviamente preoccupato, la possibilità che le mail del Governo potessero essere state clonate, e in un mondo oramai dalla digitalizzazione spinta il rischio dev’essere realmente ponderato, comunque è importante parlarne, magari senza allarmismi.

Fino alle 12:00 del 9 ottobre 2025 è possibile votare i 12 progetti finalisti della seconda edizione del Premio Nazionale per le Competenze Digitali. Tra questi la Polizia Postale, votala anche tu!

La ricerca della sicurezza dei propri assetti è da sempre il brodo primordiale su cui si base il successivo potenziamento tecnologico e Oracle supporta la NATO in questo specifico frangente, dove il concetto di ibrido è sempre più presente nelle conflittualità.

Nel corso del Consiglio dei Ministri del 11 settembre si ha avuto la conferma dei vertici istituzionali dell’agenzia Cyber.

Il comando del polo di formazione cyber della Difesa viene ceduto dal Capitano di Vascello Giuseppe Aufiero.

Da una collaborazione nata per motivi di studio, si ha un progetto che supporta potenzialmente la polizia giudiziaria, un ausilio forense davvero d’interesse per la lavorazione dei file audio.

Account X (ex twitter) del Ministro della Difesa, Crosetto, compromesso.

L’attenzione delle forze di polizia rimane alta contro lo strisciante spettro del terrorismo di matrice religiosa. A Trieste fermato un giovane pakistano. L’operazione fa seguito agli arresti effettuati a Viterbo nei giorni scorsi, dove giovani di origine turca avevano a loro disposizione un arsenale in concomitanza con la festività di Santa Rosa.

Il 22 agosto, INTERPOL, ha annunciato che una bella operazione di polizia, coordinata dalle Autorità Africane, ha portato all’arresto di 1209 criminali informatici.

Un gruppo social per utenti in realtà asociali, senza morale, inetti relazionali, dall’intelligenza sottosviluppata: 32000 soggetti pericolosi, realmente pericolosi, appartenenti a un gruppo fb oggi chiuso.

Stagione estiva, i profili social e istituzionali dei Comuni e delle proloco si riempiono di informazioni utili ad attrarre turisti e informare cittadinanza, il rischio di reati informatici è elevato, come il defecciare la tal pagina e perderne il controllo, ma non solo solo, almeno non a Taviano…

Coinvolti, nell’operazione, molti minori, il frammischiamento ideologico tra elementi di tipo religioso e altri di natura suprematista preoccupa gli analisti, si avverte quasi un bisogno di violenza che non necessariamente coglie obiettivi cari all’estremismo.

Come ogni anno, DFA, Digital Forensics Alumni, organizza un seminario – open day – a tema cyber e annessi, questa volta la scelta della data è caduta sul sei novembre.

Recenti episodi, come il caso di un adolescente ricoverato a Torino per crisi di astinenza da smartphone, evidenziano un fenomeno crescente: la dipendenza digitale tra i giovani. Questo problema, sebbene spesso trascurato, ha implicazioni profonde sulla salute mentale, sull’istruzione e sulla sicurezza globale.

L’attività formativa portata avanti dall’associazione Lab4Int, ora è presso la Questura di Verona, anche il Sap ha trovato il quadro didattico d’interesse istituzionale.

Trump firma la legge che vieta i deepfake: svolta normativa nella lotta all’uso improprio dell’IA nei contenuti intimi digitali.

Il Garante Privacy aveva avvertito, anche fornendo maggiori dettagli sui link dove agire per potersi opporre, oggi è l’ultimo giorno, stante lo stesso Garante stia valutando di attivarsi circa l’utilizzo dei dati da parte dell’AI per il suo addestramento.

Da un paio di giorni si respira un’aria più rilassata in ACN, l’agenzia cyber, il sindacato ha ritenuto opportuno che le interlocuzioni con il Direttore, Frattasi, abbia aperto un nuovo corso.

L’importanza di avre strumenti referenziati si fa sempre più pressante, anche perché sollecitata dell’innovazione digitale nell’era dell’intelligenza, ESRI Italia è in prima linea.

Aria di cambiamenti in ACN? Intanto dopo l’agitazione proclamata dal personale tecnico e le voci su possibili rimasti organizzativi, si ha una nuova composizione del Comitato Tecnico Scientifico, aprendosi di più a mondi del lavoro e accademico.

Mentre monta l’agitazione del personale tecnico, che di fatto, tramite sindacato, dimostra di non comprendere determinate dinamiche che portano a divari di natura economica tra il personale e modalità di assunzione a due velocità, notizie stampe riportano un possibile switch off alla comunicazione

Il 5 maggio si celebra la Giornata mondiale contro la pedofilia e la pedopornografia, un appuntamento che richiama l’attenzione su una delle violazioni più gravi e silenziose dei diritti umani: l’abuso sessuale sui minori.

Obiettivo didattico è far rivivere le varie scansioni di un processo, il tutto finalizzato anche a incrementare la consapevolezza della sicurezza in rete.