Ultimi in:

Cyber affaire

  1. Home
  2. -
  3. Cyber affaire

ACN. Conferma ai vertici

Nel corso del Consiglio dei Ministri del 11 settembre si ha avuto la conferma dei vertici istituzionali dell’agenzia Cyber.

Un ausilio forense d’interesse…

Da una collaborazione nata per motivi di studio, si ha un progetto che supporta potenzialmente la polizia giudiziaria, un ausilio forense davvero d’interesse per la lavorazione dei file audio.

Terrorismo, dopo Viterbo è il turno di Trieste

L’attenzione delle forze di polizia rimane alta contro lo strisciante spettro del terrorismo di matrice religiosa. A Trieste fermato un giovane pakistano. L’operazione fa seguito agli arresti effettuati a Viterbo nei giorni scorsi, dove giovani di origine turca avevano a loro disposizione un arsenale in concomitanza con la festività di Santa Rosa.

Serengheti, “bella botta” di INTERPOL

Il 22 agosto, INTERPOL, ha annunciato che una bella operazione di polizia, coordinata dalle Autorità Africane, ha portato all’arresto di 1209 criminali informatici.

Reati informatici? Non solo

Stagione estiva, i profili social e istituzionali dei Comuni e delle proloco si riempiono di informazioni utili ad attrarre turisti e informare cittadinanza, il rischio di reati informatici è elevato, come il defecciare la tal pagina e perderne il controllo, ma non solo solo, almeno non a Taviano…

Estremismo jihadista, perquisizioni antiterrorismo in tutta Italia

Coinvolti, nell’operazione, molti minori, il frammischiamento ideologico tra elementi di tipo religioso e altri di natura suprematista preoccupa gli analisti, si avverte quasi un bisogno di violenza che non necessariamente coglie obiettivi cari all’estremismo.

La Dipendenza Digitale: un’analisi geopolitica e normativa

Recenti episodi, come il caso di un adolescente ricoverato a Torino per crisi di astinenza da smartphone, evidenziano un fenomeno crescente: la dipendenza digitale tra i giovani. Questo problema, sebbene spesso trascurato, ha implicazioni profonde sulla salute mentale, sull’istruzione e sulla sicurezza globale.

Cyber

Cyber Analyst, il corso di Lab4int continua…

L’attività formativa portata avanti dall’associazione Lab4Int, ora è presso la Questura di Verona, anche il Sap ha trovato il quadro didattico d’interesse istituzionale.

Metà, ultimo giorno per cessione dati ad AI

Il Garante Privacy aveva avvertito, anche fornendo maggiori dettagli sui link dove agire per potersi opporre, oggi è l’ultimo giorno, stante lo stesso Garante stia valutando di attivarsi circa l’utilizzo dei dati da parte dell’AI per il suo addestramento.

ACN, agitazione rientrata!

Da un paio di giorni si respira un’aria più rilassata in ACN, l’agenzia cyber, il sindacato ha ritenuto opportuno che le interlocuzioni con il Direttore, Frattasi, abbia aperto un nuovo corso.

ACN, nuovo Comitato tecnico-scientifico

Aria di cambiamenti in ACN? Intanto dopo l’agitazione proclamata dal personale tecnico e le voci su possibili rimasti organizzativi, si ha una nuova composizione del Comitato Tecnico Scientifico, aprendosi di più a mondi del lavoro e accademico.

crittografia

ACN in fermento

Mentre monta l’agitazione del personale tecnico, che di fatto, tramite sindacato, dimostra di non comprendere determinate dinamiche che portano a divari di natura economica tra il personale e modalità di assunzione a due velocità, notizie stampe riportano un possibile switch off alla comunicazione

Giornata mondiale contro Pedofilia e pedopornografia

Il 5 maggio si celebra la Giornata mondiale contro la pedofilia e la pedopornografia, un appuntamento che richiama l’attenzione su una delle violazioni più gravi e silenziose dei diritti umani: l’abuso sessuale sui minori.

Mondo cyber in agitazione

No, non si tratta di un attacco cyber al sistema paese, ma è il sistema paese che forse non sa riconoscere le sue accellenze.

Intelligenza artificiale (AI), Garante privacy ricorda i link per opporsi al trattamento automatizzato

In primo piano l’accordo sulle terre rare tra Ucraina e USA. Kiev è pronta a firmare un accordo strategico con Washington sullo sfruttamento delle terre rare e altre risorse energetiche. Com’è noto tali risorse sono fondamentali per lo sviluppo tecnologico, AI in testa, ma non solo, per l’intero ecosistema (dallo smartphone alla componentistica elettronica e impatta i rapporti di forza geopolitici). In questo contesto lo sfruttamento delle idee prodotte dall’intelletto umano e sempre più “attaccato” dagli LLM, dagli agenti AI, per la loro formazione, e META (Facebook) non è da meno.