
Un ausilio forense d’interesse…
Da una collaborazione nata per motivi di studio, si ha un progetto che supporta potenzialmente la polizia giudiziaria, un ausilio forense davvero d’interesse per la lavorazione dei file audio.
Da una collaborazione nata per motivi di studio, si ha un progetto che supporta potenzialmente la polizia giudiziaria, un ausilio forense davvero d’interesse per la lavorazione dei file audio.
La necessità di incrementare la videosorveglianza, e quindi sdoganare ulteriormente le fototrappole, hanno un senso pratico, e ora hanno un ulteriore riscontro nel d.l. 116/2025, fermo restando che intera materia è necessaria sia messa a sistema – in modo permanente e non estemporaneo – dal legislatore.
Titolo non polemico, ma semplicemente nato da considerazioni da spettro più ampio dalla “semplice” visione della pace per un conflitto, che agli USA interessa sempre meno. Il 15 agosto rimane d’interesse geopolitico “solamente” perché segna il natale di Napoleone.
Stagione estiva, i profili social e istituzionali dei Comuni e delle proloco si riempiono di informazioni utili ad attrarre turisti e informare cittadinanza, il rischio di reati informatici è elevato, come il defecciare la tal pagina e perderne il controllo, ma non solo solo, almeno non a Taviano…
La descrizione dell’affaire Al Masri viene resa articolata dal contesto geopolitico, ma anche da quello politico interno, cui si aggiungono le pieghe del diritto sostanziale e l’interesse nazionale, approfondiamo…
Sessantadue anni fa, il 5 agosto 1963, Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito sottoscrivevano a Mosca il Trattato per la messa al bando parziale degli esperimenti con il nucleare Oggi Trump e Medvedev “giocano” online minacciando uso nucleare e ordinando lo stato di approntamento di sommergibili
Come ogni anno, DFA, Digital Forensics Alumni, organizza un seminario – open day – a tema cyber e annessi, questa volta la scelta della data è caduta sul sei novembre.
Recenti episodi, come il caso di un adolescente ricoverato a Torino per crisi di astinenza da smartphone, evidenziano un fenomeno crescente: la dipendenza digitale tra i giovani. Questo problema, sebbene spesso trascurato, ha implicazioni profonde sulla salute mentale, sull’istruzione e sulla sicurezza globale.
L’attività formativa portata avanti dall’associazione Lab4Int, ora è presso la Questura di Verona, anche il Sap ha trovato il quadro didattico d’interesse istituzionale.
Trump firma la legge che vieta i deepfake: svolta normativa nella lotta all’uso improprio dell’IA nei contenuti intimi digitali.
Il Garante Privacy aveva avvertito, anche fornendo maggiori dettagli sui link dove agire per potersi opporre, oggi è l’ultimo giorno, stante lo stesso Garante stia valutando di attivarsi circa l’utilizzo dei dati da parte dell’AI per il suo addestramento.
In primo piano l’accordo sulle terre rare tra Ucraina e USA. Kiev è pronta a firmare un accordo strategico con Washington sullo sfruttamento delle terre rare e altre risorse energetiche. Com’è noto tali risorse sono fondamentali per lo sviluppo tecnologico, AI in testa, ma non solo, per l’intero ecosistema (dallo smartphone alla componentistica elettronica e impatta i rapporti di forza geopolitici). In questo contesto lo sfruttamento delle idee prodotte dall’intelletto umano e sempre più “attaccato” dagli LLM, dagli agenti AI, per la loro formazione, e META (Facebook) non è da meno.
Nel cyberspazio globale, i confini si fanno labili e le minacce sempre più sofisticate. Oltre alla tecnologia, è la diplomazia a giocare un ruolo decisivo per la sicurezza collettiva.
pdf o file word, tra organigrammi, grafici e dati, su web corre il riordino
Le attività di polizia necessitano di momenti di condivisione e di formazione continua, un esempio è il seminario, targato ANVU.
L’associazione DFA- Digital Forensics Almuni, da anni prepara una rassegna mensile con le principali notizie che hanno coinvolto il mondo cyber (spaziando tra legal, privacy, 231, e non solo tech), diamo un’occhiata…
Non si placano ancora le polemiche sulla dicotomia omologazione/taratura, i Giudici intervengono anche sulla trasparenza nella posa dei dispositivi di rilevazione, ma è da Lecce che arriva il vero coup du teatre in materia di Cds.
I “nuovi” scenari di conflittualità ibrida, al contempo ugualmente rilevanti rispetto alle quotidiane attività di polizia giudiziaria, propongono sfide a cui le forze di sicurezza pongono sempre maggiore attenzione. Una interessante attività formativa, posta in essere per i soli appartenenti al comparto difesa e sicurezza, è il corso di cyber-analyst, organizzato dall’Associazione Lab4INT.
La criminalistica e l’altra faccia della stessa medaglia, chiaramente rispetto alla criminologia e la RA.SE.T. ne rappresentenza un polo di eccellenza, sia per la formazione che per vendita di materiale specialistico.
Un presunto attacco informatico pare abbia colpito la Polizia di Stato, ne da notizia DarkWebInformer, lo commenta il CEO di CyberGuadX sui propri social.
Noname057 lancia canale telegram in lingua italiana, dileggia il Presidente della Repubblica e lancia anche una petizione contro di lui, nel frattempo nuova ondata di attacchi ddos.
Corte di Cassazione traccia un distinguo in tema di diffamazione a mezzo social.
In occasione dei 15 anni della costituzione de DFA, Digital Forensics Alumni, un seminario ad hoc.
In questi giorni pare non ci sia pace per l’universo dei dati, scende in campo anche il Nucleo per la Cybersicurezza. Cybersicurezza, facciamo il punto… ACN convoca, con il nuovo assetto, che vede la partecipazione della Banca d’italia e della