
La Difesa si stringe a cordoglio
Il Ministero della Difesa, attraverso i suoi canali social, si stringe nel cordoglio per l’incidente aereo.

Il Ministero della Difesa, attraverso i suoi canali social, si stringe nel cordoglio per l’incidente aereo.

Deceduto a 71 anni “l’ultimo brigatista” (dal libro di Aldo Grandi), mai dissociato, partecipò al sequestro Moro e omicidi Croce e Casalegno, guidò la colonna torinese delle brigate rosse

A Vercelli un routinario controllo diventa stimolo per attività investigativa ad ampio raggio, tra furto e presenza di documenti contraffatti.

Come ogni anno, DFA, Digital Forensics Alumni, organizza un seminario – open day – a tema cyber e annessi, questa volta la scelta della data è caduta sul sei novembre.

Castiglione di Sicilia, donna salvata in extremis dai Carabinieri, esempio di quadrano eroismo da parte delle FF.OO

Guardia giurata del milanese, Francesco ha caratterizzato il proprio servizio realmente con dedizione e impegno, varie le attestazioni di stime e i complimenti ricevuti, anche dalle FF.OO, per aver favorito arresti e controllo del territorio, ora ha bisogno di aiuto.

A seguito di restauro, è stata riposizionata una originale insegna, appunto, riportante “CARABINIERI”, sulla facciata del comando dell’Arma di Cetona.
…intanto, arriva attestato di stima e gratitudine da parte del Sindaco di Trento, perché i due finanzieri hanno saputo contenere e poi arrestare, un invasato armato di fucile all’interno di un esercizio commerciale.

All’indomani dei tafferugli in Val di Susa, le opinioni generali convergono sull’antidemocraticità delle azioni dei no TAV. Il Governo, sindacati di Polizia, richiamano a un maggior rispetto delle regole, e nel caso dei sindacati di categoria si reclama un piano ad hoc.

A Genova continua alacremente l’inchiesta condotta su alcuni membri della Polizia locale, per gli abusi compiuti durante i vari servizi di controllo del territorio predisposti.

Il Ministro Piantedosi non considera le azioni dei no tav in Val di Susa come manifestazioni di dissenso, ma vere e proprie azioni di guerriglia urbana, interviene anche USIF, sigla sindacale della Guardia di Finanza: “lo Stato non deve arretrare”.

Idearma: la voce della base arriva ai vertici dell’Arma, uno spiraglio di democrazia, ma non per i sindacati “scomodi”

Il controllo sul territorio è fatto dalla presenza costante, dalle buone relazioni, dalle buone intenzioni, solo grazie a un combinato cosi fatto si arriva a risultato, esattamente come avvenuto a Santo Stefano di Magra, grazie all’intuito di un Maresciallo dell’Arma.

Nei giorni scorsi i media sono stati interessati da un lancio stampa sul Reggimento a cavallo dell’Arma: i militari costretti a pulire i box a causa dell’assenza di impresa appaltatrice ad hoc. Ma nel 2025 ha ancora senso?

Il tema del riordino della sanità militare è sul tavolo da anni, in questi ultimi periodi ritornato alla ribalta gtazie a dichiarazioni sindacali e sul presunto ruolo centrale assunto dall’Arma dei Carabinieri, oggi si propone il comunicato del MOSAC sull’argomento.

IL TAR CALABRIA RICONOSCE IL DIRITTO DI UN POLIZIOTTO PENITENZIARIO AL TRANSITO NEI RUOLI CIVILI DOPO LA RIFORMA PER MOTIVI DI SALUTE

Questo articolo, “il confine della legalità”, si basa sull’appello firmato da quindici docenti e ricercatori di diritto internazionale e diritto dei conflitti armati, pubblicato il 10 luglio 2025 e indirizzato al Ministro della Difesa, al Capo di Stato Maggiore e alle principali autorità legali e politiche dello Stato di Israele. Il testo è stato analizzato nella sua interezza e interpretato secondo criteri di rigore giuridico, etica operativa e responsabilità strategica.

In questi due giorni la Difesa italiana si è trovato a compiangere la scomparsa di più suoi uomini, dall’armadio dei Carabinieri, con la morte di una giovane Comandante di Stazione Forestale, alla Marina Militare, con la prematura morte di un suo graduato, ora si apprende il decesso del Gen. C.A. Nicolò Falsaperna.

Per i nemici la legge si applica, per gli amici la legge si interpreta

Kfor, competizione sportiva a Villaggio Italia

La sicurezza selettiva è diventata il nuovo paradigma: chi decide chi può esistere davvero? Perché non si discute mai di Daryali nelle conferenze europee, mentre si parla di investimenti e ricostruzione? Magari non si daranno, qui, delle risposte, ma almeno si pone la domanda, per riflettere, per ripensare un certo argomento con altra verticale

Ucraina, morto in battaglia l’ex parà Thomas D’Alba. Aveva 40 anni. Il racconto di chi lo conosceva.

Causa di servizio, a Palermo una sentenza storica

Una pattuglia della radiomobile ha soccorso un automobilista rimasto investito dall’esplosione: era avvolto tra le fiamme.

Molti i danni causati dall’esplosione, a Roma, dopo la deflagrazione che ha interessato un distributore, almeno 9 feriti tra le forze dell’ordine, verifiche in corso.