Ultime notizie

Evidenza

Reati informatici? Non solo

Stagione estiva, i profili social e istituzionali dei Comuni e delle proloco si riempiono di informazioni utili ad attrarre turisti e informare cittadinanza, il rischio di reati informatici è elevato, come il defecciare la tal pagina e perderne il controllo, ma non solo solo, almeno non a Taviano…

Evidenza

Poste, assalto alla catena logistica

La mattina dell’8 agosto si è consumato un assalto militare alle Poste, preparato nei minimi particolari, dalle autorità usate per coprire la fuga, ai chiodini disseminati per la strada. Poste, colpo alla logistica Assalto in grande stile di una banda organizzata nella notte dell’8 Agosto, verso le tre e mezzo,

Evidenza

Ercolano, catturato latitante

Bel colpo per l’Arma dei Carabinieri e per la comunità tutta: arrestato Michele Ceravolo, latitante appartenente al clan Ascione-Papale, a Ercolano.

Evidenza

Sanità MIlitare: no a una riforma calata dall’alto, SIM CC interviene

Argomento “caldo” di questa estate, una volta che è stata normalizzata la situazione stipendi, contratti e si guarda oltre, sempre verso il benessere del personale, si arriva a considerare un comparto particolare, quello sanitario, già visto attraverso gli interventi del MOSAC, ma il SIM non è stato da meno, nel dichiarasi vigile sulla tematica.

Evidenza

Al Masri, tante sfaccettature non meglio descritte

La descrizione dell’affaire Al Masri viene resa articolata dal contesto geopolitico, ma anche da quello politico interno, cui si aggiungono le pieghe del diritto sostanziale e l’interesse nazionale, approfondiamo…

Evidenza

Stazioni carabinieri, importante presidio, ma…

Spesso ci si accorge dell’importanza di qualcosa quando questa non è più presente, e la stazione dei carabinieri è sicuramente una di queste per il tessuto sociale dei piccoli centri.

Evidenza

L’Italia sulla definizione di genocidio non ha le idee chiare

Spiace considerare che proprio Roma ha avuto sede per la firma del trattato che ha dato concreta operatività alla Corte Penale Internazionale e il diritto internazionale non attribuisce al genocidio responsabilità sul mood della sola Germania nazista.

Evidenza

Sanità militare, tra avanzamenti e nodi irrisolti, una proposta del MOSAC

La riforma della sanità militare in un comunicato del MOSAC: “un titolo roboante e pieno di grandi propositi, si sta rivelando una beffa per i sanitari dell’Arma dei Carabinieri. Il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, si prepara a un riordino che, a prima vista, promette ordine e giustizia. Tuttavia, leggendo le prime bozze, si palesa una disparità inaccettabile”.

Difesa Magazine

HIROSHIMA: L’ORIGINE OSCURA DEL POTERE NUCLEARE

di Cristina Di Silvio Ottant’anni dopo Hiroshima, il silenzio è solo apparente. Hiroshima, il nucleare, la paura di oggi Il 6 agosto del 1945, alle 8:15 del mattino, il mondo cambiava per sempre. L’ordigno sganciato su Hiroshima non fu soltanto un’arma: fu un messaggio. Una dimostrazione di forza assoluta, rivolta

Evidenza

Ramy Elgami, altri due carabinieri indagati

Sale a quattro il numero dei Carabinieri che sono ora indagati per il decesso del ragazzo, che, a bordo di un ciclomotore, assieme a un suo amico, aveva “bruciato” l’alt, dando vita a un inseguimento in tutta Milano

Evidenza

La Nembo torna a casa!

Dopo sei mesi fuori area, la Bandiera di Guerra del 183° reggimento “Nembo” fa rientro a Pistoia, abbracciata dalla cittadinanza.

Evidenza

Pagani, inseguimento dei carabinieri

Rocambolesco inseguimento da parte dei carabinieri dell’aliquota operativa di Nocera Inferiore, sigla sindacale chiede un giusto riconoscimento per i militari coinvolti.

Evidenza

Beirut e Gaza: due crateri nel diritto internazionale

Crateri? Si, non è esagerata come definizione, oramai la ipocrisia che si nasconde dietro la storia di Israele si sta diradando, il velo è liso, oramai, a Gaza è genocidio. Il punto è semplice: il diritto internazionale non può essere facoltativo.