Ultime notizie

Evidenza

Carabiniere eroe a Modena

Storie di ordinario e quotidiano eroismo, un gesto che potrebbe (dovrebbe) farlo chiunque, per questo merita di essere raccontato, oggi è stato un carabiniere protagonista di questa vicenda (a lieto fine), ma potrebbe essere chiunque di noi.

Recensioni e pubblicazioni

Sindacati e Attività culturali

Il Sindacato Unico dei Militari, nell’ambito delle molteplici attività culturali promosse, è lieto di annunciare la propria partecipazione, il prossimo 12 maggio 2025, alla presentazione del nuovo libro del Direttore di REPORT, Sigfrido RANUCCI

Evidenza

164esimo dell’esercito, un successo la cerimonia a Bari

L’anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano rappresenta, per gli uomini e le donne in uniforme, non solo una ricorrenza di grande rilievo, ma anche un momento per rafforzare il legame tra l’Istituzione e la società civile. La commemorazione, intrisa di valori storici e culturali dimostra come l’Esercito Italiano sia un’Organizzazione statuale, non solo al servizio della sicurezza nazionale, ma anche innovativa e promotrice di valori universali, come l’inclusione, la disciplina, la coesione e il senso di comunità.

Evidenza

Presidente, ma…tutt’apposto?

La politica da “cavallo pazzo” del Presidente Trump si avvita da sola su se stessa, meravigliando, stupendo, infastidendo.

Matteo Piantedosi
Evidenza

Decreto sicurezza, incostituzionale?

Le polemiche che hanno accompagnato l’ultimo decreto di Piantedosi sono state davvero tante e variegate, nella forma e nella sostanza.

Evidenza

Bari in Festa!

Oggi, alle 10, avrà inizio la cerimonia che commemora l’anniversario della Fondazione dell’esercito Italiano, sul lungomare di Bari.

Evidenza

Mondo cyber in agitazione

No, non si tratta di un attacco cyber al sistema paese, ma è il sistema paese che forse non sa riconoscere le sue accellenze.

Evidenza

Morte del Generale Celentano, la Folgore listata a Lutto

Di qualche giorno fa la notizia della morte del Gen. Celentano, una celebrità del paracadutismo militare italiano, veramente toccante il rileggere il pensiero che il Generale Burgio ha tributato, scrivendo sulle pagine di un giornale locale.

Evidenza

Intelligenza artificiale (AI), Garante privacy ricorda i link per opporsi al trattamento automatizzato

In primo piano l’accordo sulle terre rare tra Ucraina e USA. Kiev è pronta a firmare un accordo strategico con Washington sullo sfruttamento delle terre rare e altre risorse energetiche. Com’è noto tali risorse sono fondamentali per lo sviluppo tecnologico, AI in testa, ma non solo, per l’intero ecosistema (dallo smartphone alla componentistica elettronica e impatta i rapporti di forza geopolitici). In questo contesto lo sfruttamento delle idee prodotte dall’intelletto umano e sempre più “attaccato” dagli LLM, dagli agenti AI, per la loro formazione, e META (Facebook) non è da meno.

Evidenza

Finge femminicidio per uccidere i carabinieri

Sassari, un assurdo caso di cronaca: un uomo satura di gas la propria abitazione per eliminare i carabinieri che sarebbero intervenuti subito dopo per un presunto femminicidio.

Evidenza

Lecce e il codice della strada

Nell’ultimo periodo sono veramente interessanti le sentenze che vengono originate dal Giudice di Pace di Lecce, giustappunto perché offrono nuovi punti di vista al codice della strada.

Evidenza

Ancora sul contratto…

Interviene il Sindacato Unico Militari (SUM): utilizzare le risorse assegnate per l’incremento delle spese della difesa in favore degli stipendi del personale contrattualizzato.

Evidenza

Paracadutisti italiani in Kossovo

L’impegno dell’Italia in Kosovo rimane elemento fondamentale nella promozione della stabilità e della sicurezza nei Balcani Occidentali.

Evidenza

La privazione della libertà giornalistica in Turchia, di Cristina Di Silvio

La situazione della libertà giornalistica in Turchia rappresenta un caso esemplare di regressione democratica, in cui la stampa è stata deliberatamente ridotta al silenzio per consolidare il potere politico. Tuttavia, il coraggio e la resilienza di molti professionisti del settore dimostrano che il giornalismo, anche se ferito, continua a esistere come baluardo di verità e resistenza.