Sezione: Army

12 novembre 2003 12 novembre 2024 nassirya oltre i 20 anni Difesa Magazine
Evidenza

Il valore del silenzio

In un mondo in cui ogni guerra è anche guerra di narrazioni, il silenzio è tornato a essere un atto di comando. Dalla polvere di Nassirya al sangue del Bataclan, fino alla logorante guerra in Ucraina e al ritorno dell’instabilità mediorientale, l’Occidente mostra la propria vulnerabilità più profonda: l’incapacità di custodire, la smania di spiegarsi, la perdita della riservatezza.

12 novembre 2003 12 novembre 2024 nassirya oltre i 20 anni 2 Difesa Magazine
Evidenza

Strage di Nassirya, commemorazione e gratitudine

Era il 12 novembre 2003, il teatro della strage era la base “Maestrale” della città irachena di Nassirya, lì i Carabinieri e l’Esercito italiano avevano il proprio quartier generale – Italian Joint Task Force (IJTF): un camion carico di 400 chili di tritolo e liquido infiammabile venne lanciato contro l’ingresso. L’esito, infausto, è quello che tutti conosciamo, purtroppo.

violenza contro le forze dellordine parola al sap Difesa Magazine
Evidenza

LEGGE DI BILANCIO: PAOLONI (SAP), LEGA ACCOGLIE NOSTRE OSSERVAZIONI

“La Lega ha accolto le osservazioni del SAP riguardo alle modifiche della Legge di Bilancio in merito al comparto sicurezza”. Ad affermarlo è il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, precisando che “con questo è stata dimostrata, ancora una volta, la sensibilità del partito di Matteo Salvini per i temi della sicurezza e una particolare attenzione nei confronti degli uomini e delle donne in divisa”. 

criptovalute
Evidenza

Indennità riconosciute ai Carabinieri di Pognana Lario

Il MOSAC, Movimento Sindacale Autonomo Carabinieri, ha dimostrato ancora una volta (qualora ce ne fosse ancora bisogno) l’utilità delle attività autonome sindacali nei rapporti con il datore di lavoro.

terminata la visita del gen morel 1 Difesa Magazine
Evidenza

Terminata la visita del Gen. Morel

Gli scambi, i vertici internazionali, sono pedine fondamentali per la cooperazione tra forze di polizia, ancor più se accomunate da “patrimoni genetici” simili, come avviene per l’Arma dei Carabinieri e la Gendarmeria francese, in questo solco può anche essere intesa la visita di Morel.

e il momento del cordoglio Difesa Magazine
Evidenza

È il momento del cordoglio

…è il momento del silenzio, oggi pomeriggio i funerali di Stato in onore dello spirito di servizio dei tre carabinieri uccisi nel veronese.