Piantedosi a Foggia firma il patto per la sicurezza urbana. “Qui risorse come grandi città”

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha sottoscritto in prefettura a Foggia il Patto per la sicurezza urbana al termine del comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Maurizio Valiante, alla presenza, tra gli altri, del procuratore della Repubblica D.D.A. di Bari, Roberto Rossi, del procuratore capo della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro, e della commissaria straordinaria del Comune di Foggia, Marilisa Magno. Il Patto prevede, tra l’altro, la individuazione di aree urbane da sottoporre a particolare tutela, il contrasto delle occupazioni abusive degli alloggi, progetti di prevenzione della devianza minorile, la lotta al fenomeno del racket e alla illegalità nel lavoro. Per verificare l’attuazione degli obiettivi del protocollo, che ha durata biennale, verrà istituita una apposita cabina di regia. “Da tempo – ha spiegato Piantedosi – Foggia è all’attenzione del Ministero dell’Interno con l’utilizzo dei reparti di prevenzione crimine, quindi con sistemi flessibili di aggregazione presso le sedi territoriali delle forze di polizia, con interventi che, numericamente, posso dire, secondo l’analisi condivisa con i rappresentanti dell’autorità giudiziaria, sono corrispondenti a quelli delle più grandi città del nostro Paese. Grandi come dimensioni – ha chiarito – superiori a quanto viene fatto a Roma a Milano e in altre sedi”. Rispetto ai fenomeni (di criminalità ndr), parlo per la parte di operatori delle forze di polizia, non basterebbero mai”, ha specificato. Ma gli interventi sono, secondo il ministro, adeguati e corrispondenti – “al programma complessivo nazionale di progressivo recupero di anni di blocchi del turn over che anche su questo territorio hanno fatto segnare nel tempo l’esigenza di rimpinguare gli organici” – ha concluso il ministro.

Condividi articolo
Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
LinkedIn
Email

Leggi altro

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Centenario dell’Aeronautica. Ecco i francobolli commemorativi.

𝙂𝙡𝙞 𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙛𝙧𝙖𝙣𝙘𝙤𝙗𝙤𝙡𝙡𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙄𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙖𝙙𝙚 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮, 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙧𝙤 𝘼𝙙𝙤𝙡𝙛𝙤 𝙐𝙧𝙨𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙖𝙥𝙤