Fino a febbraio del 2023 la straordinaria opera sarà ospitata nei Musei Vaticani ma dal primo marzo, e fino al cinque novembre, i suggestivi locali della Cripta del Duomo accoglieranno il magnifico Reliquiario di San Galgano che tornerà a casa dopo oltre trent’ anni.
Parliamo di uno mirabile capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, un oggetto di grande devozione popolare, decorato da preziosi smalti traslucidi, che raffigura le scene della vita del Santo e della sua spada.
Nel 1989 il Reliquiario venne rubato dal Museo del Seminario arcivescovile di Siena. Il ritrovamento è avvenuto nello scorso anno, grazie al Nucleo tutela del patrimonio culturale dei Carabinieri. Al centro di questa vicenda ci sono anche una croce astile in rame e bronzo dorato( il pezzo più antico della refurtiva, ndr.), due pissidi in argento e in rame dorato con smalti e cinque calici d’argento.
Dopo i lavori di restauro, eseguito nei laboratori dei Musei Vaticani, oggi è stata inaugurata a Roma l’esposizione “Dalla Spada alla Croce. Il reliquiario di San Galgano restaurato” che è prodotta grazie alla collaborazione tra Musei Vaticani, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Opera della Metropolitana di Siena, con il contributo di Opera Laboratori, Sillabe e Giovanni Raspini.
La mostra si terrà, fino al 18 febbraio, nella sala XVII della Pinacoteca dei Musei Vaticani. Ma, come dicevamo, dal primo marzo ci sarà il trasferimento nella nostra Cripta del Duomo in allestimento ad hoc pensato da Opera Laboratori e Sillabe.

60 opere d’arte tornano in Italia grazie a un lavoro del TPC Carabinieri.
“Un grande lavoro della nostra Istituzione che fa bene al Paese. Il TPC è sempre più una specialità unica nel suo genere, richiesta in tutto il mondo” - lo ha affermato Paolo Seminara, delegato del SIM Carabinieri per il Comando TPC Sono stati presentati a Roma, nella sala Spadolini del…

Maxi operazione contro i tombaroli. ROS e TPC in azione in tutta Italia.
Blitz dei carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, in collaborazione con il R.O.S. di Roma, con i militari dei Comandi dell'Arma territorialmente competenti e con lo Squadrone eliportato "Cacciatori Puglia", contro i tombaroli. I militari dell'Arma hanno eseguito 21 provvedimenti restrittivi e decine di perquisizioni, nei confronti di indagati…

I Carabinieri in Messico per formare i Caschi blu dei paesi del Sud America.
La Ministra della Cultura del Messico Alejandra Frausto Guerrero è intervenuta presso il "Museo Antropologico" di Città del Messico alla cerimonia di chiusura del corso "Caschi blu per la Cultura sulla protezione del patrimonio culturale in contesti di crisi", insieme al Generale di Brigata Vincenzo Molinese, Comandante dei Carabinieri Tutela…