Fincantieri sigla accordo con Onex per costruire corvette in Grecia

Fincantieri e Onex shipyards & technologies group hanno firmato ad Atene un accordo per la creazione di una linea di produzione e manutenzione di corvette lungo tutto il loro ciclo di vita, situata presso i cantieri di Elefsis. La cerimonia si e’ svolta presso il ministero dello Sviluppo, alla presenza del ministro Adonis Georgiadis, e, per Fincantieri, Pierroberto Folgiero, amministratore delegato, e Dario Deste, direttore generale divisione navi militari, oltre a Panos Xenokostas, presidente e Ceo di Onex shipyards & technologies group. Con l’accordo – chiarisce una nota della societa’ – vengono stabiliti i termini della collaborazione per la costruzione di 2+1 corvette all’avanguardia presso i cantieri di Onex Elefsis, insieme ai necessari aggiornamenti, miglioramenti, trasferimento di know-how e tecnologia, attrezzature, che sono stimati in circa 80 milioni euro. Onex naval and maritime Elefsis shipyards, prevede la creazione di 2.500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti nel settore cantieristico. L’accordo favorisce una cooperazione con molteplici vantaggi per l’economia greca e il settore della difesa, che potra’ essere rafforzata in vista dei futuri programmi di costruzione di navi militari e mercantili. Questa intesa – sottolinea Fincantieri – e’ un passo importante per il potenziamento della produzione nazionale della difesa. Il know-how che verra’ acquisito attraverso la collaborazione Onex – Fincantieri sarà un importante cardine per lo sviluppo di prodotti competitivi in grado di soddisfare le esigenze di difesa dei vari mercati, dando ancora maggiore impulso alla rinascita di Elefsis Shipyards. In linea con l’impegno di Fincantieri a fare squadra con l’ecosistema dell’industria locale, lo scorso ottobre Fincantieri ha firmato una serie di memorandum d’intesa (MoU) con potenziali nuovi fornitori greci, ponendo cosi’ le basi per la definizione di possibili rapporti commerciali a lungo termine. Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha parlato di una strategia di costruzione basata “su un modello collaudato per aumentare l’efficacia del partner locale con il trasferimento di tecnologia, facendo leva su sinergie e interconnessioni tra la produzione in Italia e in Grecia con una visione di lungo termine. Facciamo inoltre leva su una prerogativa dell’industria della difesa italiana, dove una rete di piccole e medie imprese lavora insieme a quelle globali: vogliamo replicarla in Grecia per fare di Elefsis Shipyards un operatore di riferimento” Dal canto suo Panos Xenokostas, presidente e amministratore delegato di Onex shipyards & technologies group, ha aggiunto: “Stiamo unendo le forze con un leader globale del settore quale e’ Fincantieri, formando una forte alleanza italo-greco-americana con sede in Grecia e nel Paese dei cantieri navali. L’accordo odierno per lo sviluppo di una base di produzione e supporto per la linea di costruzione delle corvette all’avanguardia classe Doha e’ solo l’inizio”. Il trasferimento di know-how e la formazione di operai, tecnici, dirigenti di Elefsis Shipyards da parte di Fincantieri, ha aggiunto il presidente, e’ “un patrimonio di rilevanza nazionale, molto piu’ del rilancio dell’industria cantieristica. La Grecia si sta trasformando in un hub regionale per la realizzazione e il supporto di piattaforme per la Difesa. L’impegno di entrambi i gruppi e’ concentrato sulla Marina ellenica e sulle flotte alleate della regione, compresa quella americana”.

Condividi articolo
Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
LinkedIn
Email

Leggi altro

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Centenario dell’Aeronautica. Ecco i francobolli commemorativi.

𝙂𝙡𝙞 𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙛𝙧𝙖𝙣𝙘𝙤𝙗𝙤𝙡𝙡𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙄𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙖𝙙𝙚 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮, 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙧𝙤 𝘼𝙙𝙤𝙡𝙛𝙤 𝙐𝙧𝙨𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙖𝙥𝙤