Quinto dello stipendio. Diritto al rimborso per spese non dovute. Ecco come

Accedere a una cessione del quinto per i dipendenti pubblici è sempre troppo facile e fa gola per la rapidità dell’operazione e la possibilità di ottenere liquidità in tempi di tassi alti. Ma quello che tutti non sanno è che vengono applicate spese extra non dovute.

Non tutte le società di intermediazione prestano attenzione e chi sottoscrive un contratto di cessione firma anche l’accettazione di clausole che fanno comodo agli istituti erogatori.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 263/2022 pubblicata in data 22 Dicembre 2022, ha dichiarato incostituzionale la norma “Salva Banche” inserita nella L. 106/2021, così sancendo definitivamente il diritto del consumatore alla riduzione di tutti i costi del finanziamento al momento della estinzione anticipata di un finanziamento, senza più alcuna distinzione tra costi up front e recurring, in applicazione dei principi derivanti dalla sentenza Lexitor.

Da molti anni esistono società e studi legali che effettuano migliaia di rimborsi su tutto il territorio nazionale e per tutti i dipendenti pubblici, soprattutto personale in uniforme, garantendo assistenza legale e finanziaria alle persone che hanno riscontrato anomalie contrattuali (sui finanziamenti contro cessione del quinto di stipendio o pensione).

A CHI È RIVOLTO

Rimborso del Quinto si rivolge a tutti i dipendenti e pensionati che hanno anticipatamente estinto  o rinnovato un finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio entro 10 anni.

I COSTI

La pratica parte dopo una perizia totalmente gratuita inoltre, solo se a buon fine, si applica solitamente una commissione sull’importo realmente recuperato pari a 1/3 (33%).

COME RICHIEDERE IL TUO RIMBORSO

Sono necessarie le copie del conteggio estintivo e del contratto originario. Nel caso di indisponibilità di tale documentazione, i consulenti inoltrano domanda attraverso il c.d. accesso agli atti su procura permettendo cosi, ai curatori, di presentare la domanda.

Condividi articolo
Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
LinkedIn
Email

Leggi altro

Potrebbero interessarti anche questi articoli: