
Settembre, valzer di nomine e cambi al vertice, anche alla NATO
Cambio al vertice del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia
Cambio al vertice del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia
Il comando del polo di formazione cyber della Difesa viene ceduto dal Capitano di Vascello Giuseppe Aufiero.
2025: 160esimo anniversario della fondazione del Corpo delle Capitanerie di Porto e sempre quest’anno si tiene a Roma, alla nuvola di Fuksas, a Roma Eur, un importante evento, anzi: tre.
A segnalarlo NSC, il Nuovo sindacato Carabinieri, sezione Lombardia, appunto, circa il comando di Milano Gratosoglio.
Un richiamo del SAP sul Leoncavallo, intanto Piantedosi, intervistato da Nicola Porro, su rete 4, ricorda che da Prefetto di Roma aveva già messo la croce sopra la sede occupata da Casa Pound.
Finita l’estate tornano le piogge, più o meno forti, la politica s’interessa della tutela del territorio tra alti e bassi, aspettando le prossime tornate elettorali, e si urla tutti all’emergenza al primo aquazzone. Chi vi risponde sul campo? Protezione civile, forze dell’ordine e armate, la capillarità dell’Arma viene giustamente richiamata dall’USIC Toscana, in occasione delle sferzate che hanno interessato l’isola d’Elba.
Il giorno della cooperazione, così viene definito il sette settembre, un giorno – istituito dalle Nazioni Unite – per celebrare lo sharing informativo che i paesi aderenti a INTERPOL, AFRIPOL e AMERIPOL, pongono in essere quotidianamente per la sicurezza globale.
Il Cambio al vertice direzionale di una qualsiasi organizzazione è sempre un momento dall’alta cifra, non solo per i bilanci che si potrebbero tracciare, ma anche – e soprattutto – perché occasione di prima conoscenza con il nuovo personale, che si andrà a dirigere, andando anche a delineare le linee programmatiche saranno poi sviluppati: è quello che è accaduto al RaCIS ieri.
Esclusione delle Organizzazioni Sindacali e delle APCSM delle Forze dell’Ordine a
ordinamento militare, maggiormente rappresentative del Comparto Sicurezza, dagli incontri
sul C.P.R., le sigle scrivono una lettera al Prefetto.
Non è l’intro di un film con Jackie Chan protagonista, o di altre stelle del cinema hollywoodiano, ambientazione sicuramente asiatica, sicuramente si tratta di agonismo, ma non di arti marziali e coinvolge degli atleti italiani, anche calzanti uniformi.
Sicuramente quando si parla di pubblico impiego la prima cosa che risalta è l’occupazione stabile, lo stipendio sicuro, ma – tendenzialmente – le forze dell’ordine tutti i fringe benefit possibili altrove non li hanno, manco i parcheggi.
Un gesto di umanità che onora l’Arma dei Carabinieri e che si è realizzato a Grosseto.